10ª Giornata per la Custodia del Creato “Un umano rinnovato, per abitare la terra”

“Quest’anno, a dare un particolare significato alla Giornata per la custodia del creato, vengono a convergere tanti elementi, a partire dall’Enciclica Laudato si’ che Papa Francesco ha dedicato alla questione ambientale. Assume poi un forte rilievo il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (“In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo”, Firenze, 9-13 novembre 2015), così come il Giubileo della misericordia che si aprirà l’8 dicembre 2015.
Uno sguardo credente cercherà di cogliere nei momenti evidenziati i legami che lo Spirito intesse, con una lettura in profondità dei segni dei tempi, secondo l’indicazione formulata proprio cinquant’anni fa dalla Costituzione conciliare Gaudium et spes. In questa direzione, vorremmo riscoprire in questo Messaggio una “sapienza dell’umano”, capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza. …”
Roma, 24 giugno 2015
Solennità della Natività di San Giovanni Battista
COMMISSIONE EPISCOPALE PER L´ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
COMMISSIONE EPISCOPALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO, LA GIUSTIZIA E LA PACE
La ricorrenza ufficiale della Giornata per la custodia del creato è fissata per 1º settembre, ma alle singole diocesi viene lasciata l’iniziativa di sviluppare attività locali lungo tutto il mese.
APPUNTAMENTI NAZIONALI:
05/09/2015 Milano – Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro; Servizio Nazionale per il progetto culturale; Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport;
Celebrazione della 10ª Giornata per la custodia del creato ad EXPO2015 di Milano
A breve il programma dettagliato.
19/09/2015 dalle 10:00 alle 16:00 – Taranto Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
2° Incontro celebrativo della 10ª Giornata per la custodia del creato
Si svolgerà a Taranto, sabato 19 settembre 2015, il 2° incontro celebrativo della 10ª Giornata per la custodia del creato, in una realtà in cui, come ha ricordato l’Arcivescovo Mons. Santoro “c’è la clamorosa emergenza ambientale per le letali emissioni prodotte nel tempo dalla grande industria”.
Mons. Santoro è stato nominato dalla Cei Presidente della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace. Monsignor Santoro entra così a far parte del consiglio permanente della stessa Conferenza Episcopale Italiana. Il suo vicario Generale è don Alessandro Greco, già Rappresentante CEI alla FOCSIV
A breve il programma dettagliato.
· Messaggio dei Vescovi [.doc]
· Sussidio 10ª Giornata [.pdf 4.225 kb]
· Manifesto [.pdf 790 kb]
Per maggiori informazioni coord.italia@focsiv