SERVIZIO CIVILE, I PROGETTI FOCSIV NEL NOME DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Comunicato stampa Roma, 14 gennaio 2019
FOCSIV con i 71 progetti di Servizio Civile Universale, in Italia ed all’estero per realizzare i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che coinvolgeranno 574 volontari, è in prima linea per chi vuole vivere un’esperienza che cambia la vita.
Presentati da FOCSIV 71 progetti per complessivi 574 volontari, di cui 167 saranno impegnati in Italia e 407 si recheranno all’estero. Sono 48 le organizzazioni coinvolte, la maggior parte socie della Federazione, con propri progetti che saranno realizzati in 232 sedi, 54 in Italia e 178 all’estero. Per la prima volta sono state privilegiate tutte quelle attività che prevedono la realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.
In particolare, il 39% degli interventi previsti in Italia sono centrati nella realizzazione dell’Obiettivo 4 degli SDGs, “Offrire un’educazione di qualità, inclusiva e paritaria e promuovere le opportunità di apprendimento durante la vita per tutti”, il 34% l’obiettivo 10 “Riduzione delle disuguaglianze tra i Paesi” mentre l’11% sia l’undicesimo Rendere le città e le comunità sicure, inclusive, resistenti e sostenibili” che il sedicesimo “Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia, realizzare istituzioni effettive, responsabili e inclusive a tutti i livelli”.
Per quanto riguarda gli interventi previsti all’estero, in 38 paesi, questi saranno rivolti per il 34% sull’obiettivo 4 degli SDGs, il 15% sul decimo “Riduzione delle disuguaglianze tra i Paesi”, l’11% il 3 “Garantire le condizioni di salute e il benessere per tutti a tutte le età”, il 10% l’obiettivo 2 “Azzerare la fame, realizzare la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile”, il 9% il primo “Porre fine alla povertà in tutte le sue forme”, il 18% l’obiettivo 8 “Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro decoroso per tutti” ed infine il 5% sia l’obiettivo 5 “Realizzare l’uguaglianza di genere e migliorare le condizioni di vita delle donne” che il 16 “Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia, realizzare istituzioni effettive, responsabili e inclusive a tutti i livelli”.
“Questi dati sono molto significativi, poiché mettono in evidenza i principali campi di azione e predilezione dei giovani e delle associazioni di volontariato. Il mondo del Servizio Civile organizzato da FOCSIV mostra, infatti, quali siano le peculiarità dell’impegno dei giovani e dell’associazionismo per l’Agenda 2030. L’istruzione, l’educazione e la formazione come ambiti tipici della vita dei giovani ove operare per un futuro più sostenibile. – ha sottolineato Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV – La riduzione delle disuguaglianze, la pace e la giustizia rappresentano sfide fondamentali tanto per le società del Nord che del Sud, queste sempre meno inclusive e più rancorose, nelle quali crescono forti tensioni e conflitti. Città e comunità sostenibili come spazi di vita quotidiana per i giovani, dove poter svolgere il proprio impegno di cittadinanza attiva. Infine lavoro dignitoso, consumo e produzioni responsabili perché richiedono nuovi stili di vita e nuovi modelli di economia solidale. Insomma, da questo quadro emerge il desiderio di cambiamento dei giovani, di trasformare il mondo come auspicato dall’Agenda 2030, di contribuire al raggiungimento degli obiettivi sostenibili. ”
Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo
Giulia Pigliucci 335 6157253 ufficio.stampa@focsiv.it
Valentina Citati 06 6877867 comunicazione@focsiv.it
Marta Francescangeli 06 6877867 m.francescangeli@focsiv.it