La condizione della popolazione in 3 paesi del Centro e Sud America in tempo di pandemia
![](/wp-content/uploads/2021/01/Progetto-senza-titolo-9.png)
comunicato stampa Biella, 16 gennaio 2021
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 18:00
Webinar organizzato dal Centro Orientamento Educativo e da Caritas Biella.
Mercoledì 20 gennaio 2021 dalle ore 18:00 alle 19,30 sulla piattaforma Zoom e in diretta sulla Pagina Facebook di Caritas Biella si terrà il Webinar organizzato dal COE – Centro Orientamento Educativo, Socio FOCSIV aderente alla Campagna Dacci oggi il nostro pane quotidiano di Caritas Italiana e FOCSIV, e Caritas di Biella. Tema dell’incontro virtuale “La condizione della popolazione in 3 paesi del Centro e Sud America in tempo di COVID”.
Il Webinar è stato voluto per raccontare come la pandemia sia per il Continente Latinoamericano una catastrofe epocale, che la riporta indietro di 10 anni. L’intera area non solo per mesi è stata l’epicentro dell’emergenza sanitaria, ma qui si registra il massimo impatto del terremoto economico provocato dalla pandemia che si esplica maggiormente con una discesa in verticale del trend negativo del prezzo internazionale delle materie prime, dalle cui esportazioni dipende il suo modello economico. L’incremento della povertà è una realtà: si calcola che già alla fine del 2020 siano poveri, in tutto il Continente, circa 231 milioni di persone, il 37% della popolazione. Di quanto sta accadendo ne parlano Marinella Bacchio, COE Guatemala, che analizzerà le conseguenze sociali ed economiche della pandemia in Guatemala; Padre Giuseppe Meluso dalla Parrocchia di Santa Maria della Sierra a Medellin in Colombia, sede di ENGIMSocio FOCSIV, che descriverà la questione educativa all’interno dei quartieri popolari di Medellin provocata dal COVID – 19 ed infine Rosario del Pilar Reuque Paillalef, referente COMI Cile, racconterà la condizione nella quale versa la Comunità Mapuche a causa della pandemia in Cile.
Questi tre relatori racconteranno come le tre ONG – COE – Centro Orientamento Educativo, ENGIM Internazionale e COMI – Cooperazione per il mondo in via di sviluppo – stiano rispondendo alle esigenze emerse dall’emergenza delle popolazioni, soprattutto per le fasce più fragili, del Guatemala, Colombia e Cile. Tutti i tre interventi di cooperazione allo sviluppo sono sostenuti dalla Campagna di Caritas Italiana e FOCSIV Dacci oggi il nostro pane quotidiano.
Una Campagna lanciata alla vigilia lo scorso 8 luglio, nella Giornata Internazionale del Mediterraneo, e a seguito delle parole del Papa Francesco che si è tutti sulla stessa barca e che nessuno si salva da solo. È soprattutto un’occasione di impegno e mobilitazione per tutti, in primo luogo per sensibilizzare le comunità cristiane e tutta l’opinione pubblica per preparare insieme il domani di tutti, senza scartare nessuno, riflettendo e impegnandosi sui temi della fame, della povertà, del lavoro, dell’educazione, delle disuguaglianze, della coesione sociale. Caritas e FOCSIV, con la loro presenza più che decennale nelle diverse comunità di oltre 90 Paesi, raggiungono le fasce più deboli e vulnerabili delle popolazioni nel mondo, impegnandosi in coraggiosi interventi di solidarietà, sviluppo umano e concreta speranza.
Opere che puntano a restituire a tanti uomini, donne e bambini i propri diritti fondamentali, a partire dal cibo, cure mediche, salute, istruzione, lavoro, azioni concrete che mirano a costruire relazioni, dialogo, pace, giustizia sociale, concorrendo allo sviluppo integrale dell’umanità, secondo quanto lo stesso Papa Francesco ci ha indicato nella sua Enciclica Laudato Si’
Dacci oggi il nostro pane quotidiano sostiene, quindi, 62 interventi in 48 paesi, presenti in Africa, Medio – Oriente, Asia, America Centrale, America Latina, Europa dell’Est e Balcani, delle Caritas e dei soci FOCSIV per concretizzare un’azione semplice: “Condividi il pane. Moltiplica la speranza”. Per saperne di più si può visitare il sito www.insiemepergliultimi.it
Il Webinar si aprirà con una breve presentazione della Campagna Caritas Italiana FOCISV da parte di Primo Di Blasio, coordinatore estero FOCSIV, e proseguirà con l’intervento di Daniele Albanese, che descriverà l’alleanza con il COE per la Campagna Caritas Italiana FOCSIV e racconterà l’andamento dei corridoi umanitari in Italia e di come la pandemia abbia interferito nella loro realizzazione. A seguire i tre interventi, sopracitati, di chi oggi è impegnato nell’affrontare questa emergenza a fianco delle popolazioni del Guatemala, della Colombia e del Cile. Il Webinar sarà moderato da Daniele Biella, giornalista ed autore.
Per informazioni e per richiedere il link allo zoom: m.bacchio@coeweb.org
Diretta sulla pagina di Facebook di Caritas Biella #insiemepergliultimi