Aperte le iscrizioni al Master “Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale”

Una nuova edizione del corso di specializzazione sulla cooperazione che, negli ultimi 25 anni, ha formato oltre 2000 studenti e un Master universitario di I livello, realizzato in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense che, alla sua IV edizione, propone un programma sempre più attento alla collaborazione tra ONG, aziende e istituzioni, guadagnando il sostegno di queste ultime, come testimoniano gli oltre 50 partner: queste sono le proposte formative di FOCSIV per il 2017.
Il Corso di Alta Formazione Universitaria – Master in nuovi Orizzonti di Cooperazione e Diritto Internazionale è stato creato pensando alla cooperazione di oggi, ma soprattutto a quella del futuro, per formare professionisti capaci di promuovere sinergie con i nuovi soggetti coinvolti nella cooperazione internazionale e di proporre e gestire interventi efficaci seguendo le direttive delineate dalla Riforma della Cooperazione allo Sviluppo.
L’offerta formativa comprende: un modulo specifico sulla responsabilità e imprenditorialità sociale a livello internazionale, per approfondire le linee guida più aggiornate su diritti umani e imprese; le strategie e le certificazioni per le aziende che vogliono operare un’internazionalizzazione responsabile delle loro attività.
Per il terzo anno UBI Banca mette a disposizione 2 borse di studio
Il Corso di Specializzazione SPICeS, che coincide con la prima parte del Master, si focalizza sulla cooperazione allo sviluppo, la politica, l’economia e il diritto internazionale. Si rivolge sia a laureati e laureandi, che a operatori del settore che vogliano attualizzare le proprie competenze, alla luce delle attuali dinamiche della politica internazionale e, conseguentemente, degli interventi di sviluppo.
Il Master, così come la SPICeS, garantiscono un percorso integrato che coniuga fondamenti teorici e un approccio esperienziale. Il percorso formativo prevede tra le lezioni frontali, un modulo sul Ciclo del Progetto, che trova la sua applicazione in un Project Work da realizzarsi in gruppo e viene completato da un’esperienza di stage. Tra i partner che hanno ospitato i nostri studenti in Italia e all’estero: Archivio Disarmo, Caritas, CeSPI, Centro Astalli, COPE, Fedepaz-Perú, FOCSIV-Kurdistan, IILA-Istituto Italo-latinoamericano, Ministero dello Sviluppo Economico, Jump to Sustain-Ability, NeXt-nuova economia X tutti, ACRA, Human Foundation
Il Master e il Corso sono promossi da FOCSIV e Pontificia Università Lateranense in collaborazione con:
Caritas italiana, OIM, CeSPI, Fondazione Solidarete, Fondazione Migrantes, Fondazione Centesimus Annus, Anima per il sociale nei valori d’impresa, ISCOS-CISL, Ministero dello Sviluppo Economico PCN, Jump to Sustain-Ability e gode del patrocinio del: MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il Master è aperto a un massimo di 30 studenti, per la SPICeS, invece, il limite è fissato a 20.
Seminario inaugurale martedì 17 gennaio 2017.
I corsi si svolgeranno da gennaio a giugno 2017 presso l’Università Lateranense in Piazza San Giovanni a Roma.
Per maggiori informazioni visita il sito oppure contatta la Segreteria (tel. 06.68 77 796 – spices@focsiv.it)
Scopri di più sul Master – Scarica il Bando MASTER
Scopri di più sul corso di specializzazione – Scarica il Bando SPICeS