XXI Settimana di azione contro il razzismo

XXI Settimana di azione contro il razzismo- 17 – 23 marzo 2025
“SPAZIO APERTO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE E PERCORSI DI INCLUSIONE”
IL PROGETTO CHE PROMUOVE AZIONI POSITIVE DI PREVENZIONE E CONTRASTO
A SITUAZIONI DI SVANTAGGIO E DI DISCRIMINAZIONE
In occasione della XXI Settimana di azione contro il razzismo, prevista dal 17 al 23 marzo 2025, si è avviato il Progetto Spazio Aperto: Esperienze di integrazione e percorsi di inclusione di Focsiv ETS, Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana con la collaborazione di COMI ETS – Cooperazione per il mondo in via di sviluppo, socio della Federazione, l’Associazione QuestaèRoma, e finanziato da UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, l’ufficio deputato dallo Stato italiano a garantire il diritto alla parità di trattamento di tutte le persone, indipendentemente dalla origine etnica o razziale, dalla loro età, dal loro credo religioso, dal loro orientamento sessuale, dalla loro identità di genere o dal fatto di essere persone con disabilità.
Il progetto intende essere una risposta concreta ai fenomeni di razzismo, ai pregiudizi, ai discorso d’odio, alla cattiva informazione e alle situazioni di discriminazione che non favoriscono lo sviluppo e la crescita di relazioni di comunità e di società inclusive, giuste e pacifiche. Le attività programmate mirano a superare la narrativa stereotipata relativa alle difficoltà dell’integrazione e dell’inclusione, anche in ottica intersezionale e additiva, e creare occasioni, piacevoli e creative, di incontro, di reciproca conoscenza e di dialogo, favorendo l’emersione di percorsi ed esperienze di cittadinanza attiva per lo sviluppo sociale e culturale dei territori.
L’impegno di FOCSIV ETS, iscritta al Registro UNAR dal 2019, e di COMI ETS si esplica con il coinvolgimento dei giovani e con la realizzazione di progetti ed iniziative culturali volte all’informazione e alla sensibilizzazione e dalla consapevolezza della necessità strategica di rispondere con attività concrete ai bisogni immediati e, allo stesso tempo, ponendo le basi per ottenere cambiamenti sostenibili di lungo periodo.
Ed è dalle nuove generazioni che bisogna partire per ricostruire comunità coese e solidali, che mettano al centro il protagonismo dei giovani italiani e con background migratorio, la chiave per sconfiggere gli atteggiamenti di chiusura, sospetto e paura nei confronti della diversità culturale, che costituiscono un ostacolo crescente per la realizzazione di un ambiente positivo di crescita, di rispetto, di valorizzazione delle differenze e di sviluppo delle potenzialità di tutti i cittadini.
Tutti coloro che parteciperanno al progetto saranno coinvolti in percorsi educativi e formativi trasversali e interdisciplinari che proseguiranno oltre la XXI Settimana contro il razzismo, grazie anche alle Associazioni della diaspora straniera in Italia, con le quali FOCSIV e COMI collaborano da tempo. In tal senso, sarà promosso l’avvio di un rapporto virtuoso di interconnessione tra gli attori sociali dei territori, attuando un approccio integrato all’accoglienza e all’integrazione.
Tante le attività previste volte alla visibilità dei contenuti e alla sensibilizzazione del grande pubblico, ad esempio, una Campagna di comunicazione sui social, due Caffè letterari sottoforma di workshop ed infine a chiusura un evento previsto per sabato 22 marzo 2025, che si concretizzerà con una Passeggiata decoloniale nella zona di Piazza Vittorio Emanuele II a Roma in collaborazione con l’Associazione QuestaèRoma, un flashmob degli studenti della Scuola di conversazione in lingua italiana per stranieri di COMI e uno spettacolo di arte di strada sul tema del superamento di ogni forma di discriminazione attraverso l’arte e le attività ricreative.
Per essere sempre aggiornato sulle novità e attività previste da FOCSIV e COMI ETS e per partecipare all’azione contro ogni forma di discriminazione visita il sito www.focsiv.it Ufficio Stampa FOCSIV – Giulia Pigliucci – Tel. 3356157253 – ufficio.stampa@focsiv.it
“Il progetto ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nell’ambito delle attività della XXI Settimana di azione contro il razzismo”.