Sostenere la cooperazione allo sviluppo europea

Fonte immagine Beyond 2020: what’s next for cross-border cooperation in the long-term EU budget? | ENI CBC Med
Ufficio Policy Focsiv – A fronte dell’attuale scenario di guerre, spese in armamenti e tagli alla cooperazione (Previsti tagli all’aiuto allo sviluppo per 74 miliardi – Focsiv), diffondiamo qui l’appello che Concord Europe rivolge agli eurodeputati per chiedere che il prossimo bilancio dell’Unione Europea sostenga i finanziamenti per la cooperazione allo sviluppo con uno strumento ad hoc, migliorando la prevedibilità senza eccessive flessibilità che aprono il campo ad arbitrarietà, definendo meglio l’azione del Global Gateway senza ledere le priorità sociali verso i paesi impoveriti, i diritti umani e la lotta alle disuguaglianze, grazie al lavoro delle comunità locali con le organizzazioni della società civile.
Gentile Onorevole,
In vista della votazione sull’Opinione Finale riguardante il Rapporto INI sul Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) “Un bilancio a lungo termine rinnovato per l’Unione in un mondo che cambia” 2024/201(INI), che si terrà lunedì 31 marzo, CONCORD desidera ribadire l’importanza della vostra voce. In questo momento cruciale, in cui altre forze stanno facendo sentire la loro posizione, non possiamo permettere che dominino il voto. Dobbiamo restare uniti per sostenere un bilancio che dia priorità a partenariati internazionali basati sui valori dell’UE – affrontando le disuguaglianze, rispettando gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e promuovendo lo sviluppo umano.
Esortiamo gli eurodeputati della Commissione DEVE a votare in linea con le nostre cinque raccomandazioni chiave per il prossimo MFF:
- Mantenere uno strumento separato per la cooperazione allo sviluppo: L’UE dovrebbe mantenere un apposito strumento di cooperazione allo sviluppo per garantire finanziamenti a lungo termine per la riduzione della povertà, l’azione per il clima e lo sviluppo sostenibile, senza compromettere le esigenze umanitarie o geopolitiche. (Emendamento di compromesso 14)
- Flessibilità vs. prevedibilità: un finanziamento affidabile e di lungo termine è essenziale per lo sviluppo sostenibile, con margini di flessibilità per le crisi, ma mai a scapito degli impegni di lungo periodo. (Emendamento di compromesso 14)
- Modalità dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) dell’UE e Global Gateway: l’UE dovrebbe sviluppare strategie di finanziamento mirate in base alle necessità specifiche, utilizzando il Global Gateway laddove apporta valore aggiunto, ma privilegiando le sovvenzioni per gli Stati fragili e colpiti da conflitti e per i Paesi meno sviluppati (LDCs), per rispondere a bisogni urgenti come i servizi di base. (Emendamento di compromesso 21)
- APS dell’UE con un approccio basato sui diritti umani (HRBA): L’APS dell’UE dovrebbe concentrarsi sulla riduzione della povertà e delle disuguaglianze, promuovendo lo sviluppo umano e integrando la parità di genere, garantendo al contempo l’allineamento con i principi del Comitato di Assistenza allo Sviluppo dell’OCSE (OECD DAC) e con l’agenda “Leave No One Behind”. (Emendamento di compromesso 15)
- Ruolo delle OSC e meccanismi di finanziamento: l’UE deve rafforzare i partenariati con una vasta gamma di attori, in particolare con le organizzazioni della società civile (OSC), per sostenere le comunità locali, affrontare questioni come la disuguaglianza di genere e la governance, e garantire il loro coinvolgimento attivo nella pianificazione e nell’attuazione dei programmi. (Emendamento di compromesso 23)
Può consultare il nostro documento per approfondire le raccomandazioni di CONCORD: “Plasmare i partenariati internazionali: Budgeting our Common Future”.