
- Questo evento è passato.
INCONTRO-DIBATTITO: LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO IN TEMPO DI CRISI
“La cooperazione allo sviluppo in tempo di crisi” è il titolo del dibattito che si terrà a Cosenza venerdì 22 giugno alle ore 18:30 presso il Chiostro di San Domenico, organizzato dall’Organismo federato MO.C.I per celebrare il 40° anniversario della Federazione.
Continuano gli Incontri, i seminari e le tavole rotonde per approfondire il tema dello sviluppo umano nel nostro tempo, della fraternità, dei diritti e dei doveri, alla luce della Caritas in Veritate.
All’incontro-dibattito interverranno Giuliana Martirani – Docente Univ. Napoli “Federico II”, Gianfranco Cattai – Presidente FOCSIV Volontari nel Mondo, Mario Occhiuto Sindaco di Cosenza e Giovanni Serra Vice Presidente Nazionale del MoVI.
L’evento si inserisce nell’ambito della Mostra di pittura “Let’s start with art. I bambini si raccontano attraverso la tela” che avrà luogo dal 21 al 24 giugno dalle ore 10 alle 21 con ingresso gratuito presso lo stesso Chiostro di San Domenico.
“L’evento assume un’importanza particolare considerata la grave situazione di crisi e le nuove sfide del nostro tempo che sollecitano in modo sempre più pressante la cooperazione internazionale – dice Cattai -. La spinta è verso una cooperazione più moderna che valorizzi il patrimonio di esperienza e relazioni delle ONG. Al riguardo con la nostra storia quarantennale siamo chiamati a fare sentire la nostra voce chiedendo alle politiche nazionali e locali, coerenza di impostazione. Da parte delle ONG serve invece creatività anche per esplorare nuove formule aggregative con quanti degli attori italiani nel rispetto delle pluralità e delle diversità vorranno impegnarsi per un mondo più giusto”.
Salvaguardia del Creato e diritto al cibo, cooperazione e lavoro, missionarietà, immigrazione, giovani, economia, sono i temi principali degli incontri che si stanno svolgendo in tutta Italia nell’ambito del 40°.
FOCSIV, con i suoi 65 organismi federati, infatti, sta celebrando attraverso eventi territoriali il 40esimo anniversario della sua costituzione, il 19 maggio 1972, sull’onda del fermento che mosse il laicato cristiano dopo il Concilio ecumenico Vaticano II e come risposta all’Enciclica Populorum Progressio (1967) di Paolo VI dedicata alla cooperazione tra i popoli e al problema dei Paesi in Via di Sviluppo (PVS).
“Stiamo approfondendo il contesto attuale della società nella quale viviamo e agiamo avendo nella Caritas in Veritate – la prima enciclica sociale di Benedetto XVI – la cornice ideale entro cui inquadrare le diverse declinazioni del nostro impegno a favore delle popolazioni povere dei Paesi del Sud del mondo, con lo sguardo rivolto al bene comune” conclude Cattai.