
- Questo evento è passato.
QUANDO IL LAVORO VA IN VACANZA | CAMPI ESTIVI LE PROPOSTE DELLA FOCSIV
Se il tuo desiderio è di “staccare la spina”, se il tuo sogno è di partire con una missione nell’ambito di un progetto di sviluppo in Africa, Asia o America Latina, se vuoi metterti alla prova nell’incontro con contesti diversi dal tuo, sia dal punto di vista sociale, culturale che ambientale.
i campi di lavoro si possono considerare utili banchi di prova per mettere alla prova sé stessi, la propria capacità di adattarsi, di comunicare con gli altri e creare relazioni positive con persone di culture differenti. Scopri le proposte dei nostri Soci.
CEFA ONLUS, Socio FOCSIV
CEFA Onlus è un’Organizzazione Non Governativa che da più di quarant’anni si occupa di cooperazione internazionale allo sviluppo nel Sud del Mondo.
CEFA Onlus organizza due campi di conoscenza estivi in Guatemala e Tanzania rivolti ai giovani di età compresa dai 20 ai 35 anni. L’esperienza del campo di volontariato e conoscenza è un momento di formazione alla cooperazione e alla solidarietà adatto a tutti coloro che abbiano la volontà di approfondire le tematiche del volontariato internazionale e desiderino svolgere una prima e breve esperienza all’estero.
Per saperne di più visita il sito:
CeLIM, Socio FOCSIV
CeLIM è un’organizzazione umanitaria nata a Milano nel 1954 e ancora oggi impegnata nella cooperazione allo sviluppo in Africa e nei Balcani e nell’educazione alla cittadinanza mondiale in Italia. CeLIM si occupa anche di turismo responsabile con campi di conoscenza nei Paesi dove è presente da anni e in cui ha intessuto nel tempo una rete di contatti solida con la società civile. La nostra idea di viaggio è quella di un’esperienza a 360°.
Quest’anno CeLIM propone due campi uno a luglio e uno ad agosto, entrambi in Zambia, per un periodo di 3 settimane. I volontari saranno impegnati in attività ricreative presso il YCTC di Livingstone, potranno visitare le cascate Vittoria, il fiume Zambesi, la capitale Lusaka, passando per parchi e altri villaggi del Paese.
CoPE, Socio FOCSIV
Anche per il 2014 il CoPE, Organismo catanese che opera nel continente africano dal 1983, vi propone il campo di volontariato in Tanzania!
Tre settimane all’interno dei suoi progetti, per vivere la realtà di villaggio accanto ai volontari.
I partecipanti saranno coinvolti in piccole attività manuali, visite di conoscenza con il personale locale ed infine prima di rientrare in Italia potranno fare l’esperienza dell’immancabile safari e due giorni a Bagamoyo, splendida spiaggia lontana dalle classiche mete turistiche!
Scopri i dettagli del campo in Tanzania
IBO ITALIA, Socio FOCSIV
IBO, è l’acronimo fiammingo di Internationale Bouworde, che significa “Soci Costruttori Internazionali”. Oggi IBO Italia è una ONG che opera nella cooperazione internazionale, ma ci piace ricordare che è nata con i campi di lavoro di ricostruzione nel secondo dopoguerra, quando giovani ragazzi, fino a poco prima nemici, decisero di unirsi per un Europa più giusta, dove avere una casa non fosse solo un privilegio per pochi.
IBO, rappresenta un punto di riferimento per chi in Italia sceglie di partire per un campo di lavoro, le proposte sono numerosissime sia in Italia che all’estero e i suoi campi sono aperti dai 18 anni in su, quelli fuori Europa dai 21 anni.
I campi durano dalle due alle quattro settimane e possono prevedere attività di costruzione, restauro, animazione ed educazione non formale, formazione alla pace e ai diritti umani, assistenza, tutela dell’ambiente e tanto altro ancora. I luoghi di accoglienza sono comunità, case famiglia, associazioni, gruppi di cittadini, parrocchie di periferia, eremi, luoghi che raccontano storie di gente comune che ha deciso però di mettersi in gioco: per aprire la porta della propria casa, per superare guerre e divisioni, per sperimentare stili di vita eco-sostenibili, per camminare insieme a chi la società ha escluso, per non smettere mai di imparare dall’incontro con l’altro.
Scopri le proposte di IBO Italia
IPSIA, Socio FOCSIV
IPSIA, Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI, nata nel 1984 è l’Ong delle ACLI ed è attualmente composta da 18 sedi locali in Italia e opera con diversi progetti di cooperazione nei Balcani, in Africa e in America Latina. IPSIA ha come mission il promuovere processi di co-operazione comunitaria internazionale per lo sviluppo.
Nello specifico la proposta dei campi di volontariato estivo internazionale si sviluppa attraverso il progetto denominato “Terre e Libertà”: campi di animazione e campi di lavoro in Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Brasile, Kenya, Mozambico. Terre e Libertà vuole essere un’opportunità, attraverso l’animazione giovanile e la conoscenza del contesto tramite percorsi di turismo consapevole, di formazione alla cittadinanza attiva e responsabile, all’interdipendenza e alla solidarietà.
Per saperne di più visita il sito: www.terreliberta.org
KABìA – Luogo comune, Socio FOCSIV
Cooperativa Sociale nata a Bari nel 2010, dall’iniziativa di un gruppo di persone che decidono di mettere insieme le proprie professionalità e le proprie competenze per offrire servizi e opportunità alla collettività, in particolar modo straniera, presente sul territorio pugliese e nazionale.
Propone un campo di lavoro in Kenya durante il quale i partecipanti parteciperanno alle Mobile Clinics sull’’intero territorio del Distretto di Laisamis, in collaborazione con il Catholic Hospital Laisamis, volte prevalentemente alla giovani puerpere e ai bambini. Gli ultimi tre giorni ci vedranno a Nairobi, dove avremo la possibilità di andare a visitare il National Museum of Kenya e il mercato itinerante dei Masai inoltre avremo un incontro con una delle realtà di volontariato locale.
Per saperne di più visita il sito: www.kabia.it
MLFM, Socio FOCSIV
Cinquanta anni di vita, tre continenti, molte opere, tante, tantissime persone: il Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo di Lodi nasce nel 1964 con il proposito di combattere la denutrizione e il sottosviluppo.
MLFM propone, dal 18 agosto al 1 settembre, un campo in Ruanda chiamato anche il “Paese delle 1000 colline”, in cui l’ONG opera da più di vent’anni con interventi trasversali, aiutando la popolazione nella realizzazione di strutture idriche e sostenendo gli abitanti locali nell’affrontare le difficoltà quotidiane.
I campi estivi MLFM sono espressamente rivolti a persone maggiorenni. La partenza è vincolata al superamento di una fase selettiva e alla successiva frequenza del corso formativo obbligatorio “Volontar..IO”, che si terrà nella sede di Lodi durante il mese di giugno.Sono disponibili 7 posti totali.
OSVIC, Socio FOCSIV
Per il terzo anno consecutivo OSVIC, Organismo sardo impegnato nel volontariato internazionale dal 1981, propone un viaggio di turismo responsabile in Kenya.
L’Iniziativa che si svolgerà dall’1 al 10 agosto promuove un modo diverso di viaggiare…”a passo leggero”…nel rispetto di comunità e culture diverse, cercando di creare il minor impatto possibile nei contesti visitati. Il viaggio Osvic è una opportunità per conoscere progetti di sviluppo e associazioni che si occupano di cooperazione e solidarietà internazionale, ma è, soprattutto, un’ esperienza di confronto e conoscenza, in un’ Africa non raccontata dagli itinerari tradizionali di turismo di massa.
La proposta 2014 di Turismo Responsabile in Kenya sarà presentata Mercoledì 28 maggio ore 17.00, presso Sala Centro Servizi Culturali – via Carpaccio 9 – Oristano
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno, per ulteriori informazioni: Dott.ssa Luisanna Usai, tel 078371817 – Dott.ssa Paola Gaidano, tel 078371817
Visita il sito: www.osvic.it