
- Questo evento è passato.
A SETTEMBRE VIII EDIZIONE DEL SEMINARIO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE.
L’edizione di questo anno dal titolo “Verso un nuovo umanesimo attraverso la revisione dei curricoli scolastici europei” cerca di diffondere la consapevolezza che la nuova cittadinanza europea e mondiale va costruita a scuola, attraverso un’assunzione di valori connessi all’etica dell’interdipendenza planetaria. Dal 5 al 7 settembre a Senigallia.
La responsabilità di ogni persona nei confronti del bene comune e del futuro dell’umanità deve essere promossa a scuola attraverso i curricoli scolastici in grado di ricomporre saperi e finalità educativa, produzione scientifica e metodi didattici. Le nuove generazioni, attraverso una formazione attenta ai problemi dell’attuale condizione umana, devono costruire una nuova società sulla base di nuovi paradigmi concettuali ed etici, che permettano la convivenza e la concordia tra soggetti di etnie e culture diverse.
La partecipazione di ricercatori di fama nazionale ed internazionale si basa sulla convinzione che i saperi nella loro versione aggiornata si prestano alle richieste formative del mondo contemporaneo e che, per converso, non le discipline in sé, quanto piuttosto gli apparati tradizionali delle stesse, costituiscono un ostacolo al raggiungimento della formazione di una nuova Cittadinanza mondiale.
La proposta formativa di questo anno è arricchita dalla partecipazione ai laboratori e al seminario di insegnanti provenienti da altri tre Paesi europei (Austria, Irlanda e Repubblica ceca) e da un’ulteriore giornata con un focus sulla letteratura degli scrittori migranti e su come questa possa essere integrata nei curricoli scolastici di italiano. Ll’incontro dal titolo “Cambiano i curricoli, cambia la società: come cambia la letteratura ” si terrà il 4 Settembre 2014.
Scarica il programma