Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

UN NUOVO UMANESIMO ATTRAVERSO LA REVISIONE DEI CURRICOLI SCOLASTICI EUROPEI

0 Comment
219 Views

Torna a settembre il tradizionale Seminario di Educazione Interculturale promosso da Comunità Volontari per il Mondo (CVM), Socio FOCSIV, attiva da oltre 30 anni con progetti umanitari in Africa e nell’ambito dell’educazione all’Intercultura e nella formazione di formatori in Italia. 

All’VIII edizione del Seminario, dal titolo “Verso un nuovo umanesimo attraverso la revisione dei curricoli scolastici europei”, come di consueto parteciperanno ricercatori di fama nazionale e internazionale  e vorrei presentarvene alcuni di seguito:

 


Catia Brunelli
, ricercatrice nel campo dell’educazione alla sostenibilità con particolare riferimento alla questione interculturale. Si interessa di geostoria e lavora nella formazione degli insegnanti per attivare la presa di coscienza dell’inidoneità dell’attuale modello di sviluppo e dell’urgenza di individuarne uno più rispettoso delle esigenze di vita e dei diritti di tutti. La cura, il rispetto e la responsabilità nei confronti del sistema ambientale richiesto dalla prospettiva della sostenibilità è coerente con l’educazione del «cittadino del mondo» in un intreccio tra geografia, storia ed educazione alla Costituzione e alla Cittadinanza.


Mario Comoglio
è Docente ordinario presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana,  dove è titolare della cattedra di  Didattica I – Psicologia dell’Istruzione. Ha passato anni di studio e di esperienza negli Stati Uniti, accumulando una grande preparazione come formatore all’apprendimento cooperativo, su cui ha scritto diversi libri. L’Apprendimento Cooperativo (AC) è una modalità di apprendimento che si basa sull’interazione all’interno di un gruppo di allievi che collaborano, al fine di raggiungere un obiettivo comune.


Léonce Bekemans
è un economista belga esperto di studi europei. Dal 2002 è titolare della Cattedra Jean Monnet in “La globalizzazione, dialogo interculturale e l’inclusione nell’Unione europea” presso l’Università di Padova. È un ex professore al Collegio d’Europa di Bruges, dove è stato Professore Associato 1991-1995 e professore 1995-2001. E ‘stato in precedenza ricercatore presso l’Istituto Universitario Europeo.


Italo Fiorin
, professore associato di didattica e pedagogia speciale (M-PED/03),è presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria all’Università LUMSA di Roma, Facoltà di Scienze della Formazione. E’ anche membro del collegio dei docenti del dottorato in “Teoria, storia e metodi dell’educazione” dell’Università LUMSA di Roma. Attualmente è Coordinatore del CSN sulle Nuove Indicazioni Nazionali.

Vi  chiediamo di dare ampia diffusione alle iniziative di cui trovate allegati i programmi, utilizzando i vostri contatti personali e Vi ringraziamo in anticipo per tutta la collaborazione che ci darete.

Per ulteriori chiarimenti Vi preghiamo di comunicare  per email a cvm@cvm.an.it oppure telefonicamente allo 071.202074. Per l’adesione al Seminario  il modulo d’iscrizione deve pervenire entro e non oltre il 3 settembre 2014 per via fax (071.20274) oppure per email.

Dettagli

Data:
26 Giugno 2014
Ora:
07:47