Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

INTERCULTURA TRA I BANCHI DI SCUOLA, AL VIA L’VIII EDIZIONE DEL SEMINARIO PROMOSSO DAL CVM, SOCIO FOCSIV

0 Comment
266 Views

L’edizione di quest’anno dal titolo “Verso un nuovo umanesimo attraverso la revisione dei curricoli scolastici europei” avrà luogo a Senigallia dal 5 al 7 settembre, per diffondere la consapevolezza che la nuova cittadinanza europea e mondiale va costruita a scuola; le nuove generazioni, attraverso una formazione attenta ai problemi dell’attuale condizione umana, devono costruire una nuova società sulla base di nuovi paradigmi concettuali ed etici, che permettano la convivenza e la concordia tra soggetti di etnie e culture diverse.

 

Education is the most powerful weapon that you can use to change the world. Nelson Mandela

 

La proposta formativa di questo anno è arricchita dalla partecipazione ai laboratori e al seminario di insegnanti provenienti da altri tre Paesi europei (Austria, Irlanda e Repubblica Ceca) e da un’ulteriore giornata con un focus sulla letteratura degli scrittori migranti e su come questa possa essere integrata nei curricoli scolastici di italiano.

Tra coloro che interverranno, troviamo:

  • Christian Grataloup – docente di geostoria a l’Université Paris VII-Denis-Diderot. I suoi temi di ricerca spaziano dalla geostoria della mondializzazione alla didattica della geostoria.
  • Catia Brunelli – ricercatrice nel campo dell’educazione alla sostenibilità con particolare riferimento alla questione interculturale. Si interessa di geostoria e lavora nella formazione degli insegnanti per attivare la presa di coscienza dell’inidoneità dell’attuale modello di sviluppo e dell’urgenza di individuarne uno più rispettoso delle esigenze di vita e dei diritti di tutti.
  • Antonio Brusa – docente di didattica della storia e consulente del Ministero per la stesura delle indicazioni di insegnamento della storia nella scuola di base. Uno dei massimi esperti italiani ed europei dell’insegnamento storico che pone grande attenzione alle metodologie di insegnamento ed è animatore del sito historia ludens.
  • Andrea Fumagalli – uno dei massimi teorici italiani dell’economia della conoscenza e dei temi del reddito di cittadinanza, docente di economia politica a Pavia, studia da anni le trasformazioni del lavoro e il problema del precariato.
  • Antonio Cutolo – vice direttore generale direzione per lo studente del miur, la cui relazione sarà: “Le strategie del miur per la nuova scuola multiculturale”.
  • Italo Tanoni – ispettore tecnico M.I.U.R., giornalista pubblicista, docente all’Università di Urbino all’ISSR di Ancona, autore di numerosi saggi e pubblicazioni di sociologia e pedagogia diffusi a livello nazionale e internazionale. Dal 2010 è il Garante dei diritti dei cittadini immigrati delle Marche.

COMUNICAZIONE IMPORTANTE del CVM

Stiamo avendo dei problemi con il fax dell’ufficio di Ancona, pertanto vi chiediamo di farci pervenire i vostri moduli di iscrizione al Seminario per email a cvm@cvm.an.it oppure via fax allo 0734 674832 (Ufficio di Porto San Giorgio).

Dettagli

Data:
3 Settembre 2014
Ora:
10:20