Al via i lavori del Forum politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile: nessuno sia lasciato indietro

Dall’11 al 20 luglio 2016 si riunisce in sede ECOSOC il Forum politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile (HLPF), piattaforma centrale delle Nazioni Unite ideata con l’obiettivo di seguire ed esaminare i progressi compiuti a livello nazionale ed internazionale per l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il Forum di Luglio è il primo successivo all’adozione dei nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e costituisce un’occasione fondamentale per i governi mondiali di delineare le modalità attraverso cui il Forum debba svolgere il proprio ruolo chiave nel monitoraggio delle politiche per il perseguimento dello sviluppo sostenibile.
Istituito in seguito alla Conferenza ONU sullo sviluppo sostenibile del 2012 (Rio + 20), il Forum è il luogo dove è monitorata l’attuazione dell’agenda 2030, dove si discutono i risultati, si traggono conclusioni e si formulano raccomandazioni. Ogni Paese può partecipare alla discussione e illustrare lo stato di attuazione dell’agenda nel proprio territorio. L’HLPF si riunisce annualmente nel quadro del Consiglio economico e sociale dell’ONU (ECOSOC) e ogni quattro anni nell’ambito dell’Assemblea generale dell’ONU.
Come concordato nell’Agenda 2030, il mandato del HLPF è quello di:
- fornire leadership politica, orientamenti e raccomandazioni in merito all’attuazione dell’ Agenda 2030;
- tenere traccia dei progressi sugli SDGs;
- incentivare politiche basate su evidenze scientifiche ed esperienze nazionali;
- affrontare le questioni nuove ed emergenti.
La sessione del 2016 comprenderà anche dei report volontari presentati da 22 Paesi e relativi ai progressi compiuti nell’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; i delegati riuniti a New York hanno un notevole interesse tanto nel mostrarsi come esemplari “first mover” quanto nell’apprendere politiche e strumenti tramite cui i diversi Paesi stanno affrontando la sfida dell’implementazione dei nuovi obiettivi.
I delegati del Forum sono inoltre tenuti ad adottare una dichiarazione ministeriale, attualmente in fase di negoziazione finale, che dovrebbe fornire indirizzo politico riguardo ad alcune questioni relative al raggiungimento degli obiettivi quali carenze infrastrutturali, modalità di attuazione per il raggiungimento degli SDGs garantendo che nessuno sia lasciato indietro, partecipazione e inclusione nell’implementazione, ruolo dei dati disaggregati per identificare le disuguaglianze e altri elementi.
Nella giornata conclusiva dei lavori, il Presidente ECOSOC Oh Joon presenterà un documento relativo ai temi affrontati nel Forum, una sintesi dei lavori e i risultati ottenuti.
Maggiori informazioni al link