Biciclettata per gli Obiettivi del Millennio, Campobasso 8 maggio 2011
Una passeggiata in bicicletta condita da otto traguardi volanti, per riaffermare gli Obiettivi del Millennio che le Nazioni Unite si sono impegnate a raggiungere entro il 2015 su cui FOCSIV porta avanti la campagna “Target 2015: I poveri non possono aspettare”. E’ questo lo spirito che anima “Otto tappe per otto Obiettivi”, una biciclettata solidale in programma a Campobasso domenica 8 maggio promossa da Solidaunia – Polo Giovani FOCSIV Puglia e Molise.
L’iniziativa rientra nell’ambito di Bicincittà, anche quest’anno realizzata dalla Uisp, Unione italiana sport per tutti, che ha previsto il raduno in piazza Municipio a Campobasso alle ore 10,30 e la partenza circa un’ora dopo.
L’edizione 2011 è dedicata all’acqua, anche in previsione del referendum di giugno e nell’ambito della campagna referendaria. L’acqua, intesa come bene inalienabile, d’altra parte, è uno dei temi oggetto di riflessione dei giovani del Polo FOCSIV Puglia e Molise nell’ambito delle attività del Progetto “MicroMacro – Spazi e forme di Sociale e Solidale dei Giovani” che la Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana sta realizzando in 12 regioni del centro-sud Italia con il contributo del Dipartimento delle Politiche giovanili e delle attività sportive (POGAS) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Durante la giornata si alterneranno banchetti informativi delle varie realtà che con Solidaunia stanno realizzando il progetto (come il circolo locale di Legambiente) e si realizzeranno anche alcuni flash mob sulle tematiche degli Obiettivi del millennio: Sradicare la povertà estrema e la fame, Garantire l’educazione primaria universale, Promuovere la parità dei sessi e l’autonomia delle donne, Ridurre la mortalità infantile, Migliorare la salute materna, Combattere l’HIV/AIDS, la malaria ed altre malattie, Garantire la sostenibilità ambientale, Sviluppare un partenariato mondiale per lo sviluppo.
Non mancherà un riferimento costante all’aspetto locale/globale, asse portante del progetto Micro Macro e dell’impegno di Solidaunia, associazione foggiana che si occupa di cooperazione allo sviluppo in Guinea Bissau, Angola, Albania, India e America Latina, con progetti principalmente agrari e sociosanitari, a cui si affianca l’esperienza dei giochi estivi e del volontariato internazionale.