Come impedire che crisi come la guerra russa in Ucraina aumentino l’insicurezza alimentare in Africa?
© Frank van Lierde/Cordaid
Riportiamo qui un articolo di Cordaid (membro di CIDSE assieme a FOCSIV) sull’impatto che la guerra in Ucraina provoca sull’insicurezza alimentare in Africa e sulle misure per farvi fronte.
“L’invasione russa dell’Ucraina sta ulteriormente sconvolgendo un sistema alimentare globale e liberalizzato che era già stato minato dal COVID e dalla crisi climatica in corso. Come sempre, quando conflitto e fame vanno di pari passo, i più emarginati ed esclusi del mondo pagano il prezzo più alto. Investire in sistemi alimentari resilienti ai cambiamenti climatici con il coinvolgimento chiave della piccola agricoltura è una delle risposte per affrontare la difficile situazione.
“La crisi ucraina mostra quanto imperativamente dobbiamo trasformare il nostro sistema alimentare globale in un sistema che assicuri accesso al buon cibo per tutti. Attualmente, stiamo producendo abbastanza per nutrire il mondo, ma lasciamo milioni di persone sull’orlo della carestia”, afferma Bram Peters, consulente per il sistema alimentare di Cordaid.
La metà delle importazioni di grano in Africa proviene dalla Russia e dall’Ucraina
Insieme, Russia e Ucraina producono il 30% del volume mondiale di grano. Poiché sono i più economici sul mercato, gran parte di esso va ai paesi a basso reddito e deficit alimentare. Metà delle importazioni di grano dell’Africa proviene dalla Russia e dall’Ucraina. Al 22 marzo, i prezzi globali del grano erano già aumentati del 19% a causa della guerra in Ucraina. La Russia e l’Ucraina sono anche i principali produttori globali e fornitori a basso costo di fertilizzanti e altri prodotti alimentari di base come mais, colza, semi di girasole e olio.
In breve, la parte più insicura del mondo è fortemente dipendente da due paesi attualmente in guerra, per soddisfare le esigenze di consumo. E, cosa ancora più allarmante, per affrontare i bisogni umanitari. Nel 2021, l’Ucraina è stata la più grande fonte di cibo per il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite.
Molti paesi, dall’Africa orientale a quella occidentale, sono già alle prese con l’impennata dei prezzi internazionali di cibo, carburante e fertilizzanti. Mentre la guerra in Ucraina e le sanzioni economiche contro la Russia stanno soffocando la produzione e il commercio di cibo, le carenze stanno aumentando e i prezzi stanno salendo ulteriormente, anche a causa della speculazione alimentare.
La produzione alimentare non è il problema più grande. C’è abbastanza cibo. Il problema più grande sono i prezzi e l’accesso. Il mondo stava già seriamente investendo poco nell’agenda Fame Zero dell’obiettivo 2 dello sviluppo sostenibile (SDG2). La crisi in Ucraina sta aumentando il divario. Poiché la raccolta di cereali durante il conflitto è altamente incerta (il prossimo raccolto di grano è previsto per giugno/luglio), la FAO prevede che queste carenze continueranno a disturbare i mercati globali nei prossimi anni.
Il tallone d’Achille del sistema alimentare globale
Prima di addentrarsi in alcune delle conseguenze legate all’Ucraina, occorre spiegare come la complessità del sistema alimentare globale di oggi sia il tallone d’Achille. Le catene di approvvigionamento alimentare globali sono diventate sempre più complesse nei decenni successivi alla 2a guerra mondiale. I mercati alimentari sono altamente integrati e dipendenti da altri sistemi come il commercio, i trasporti, la logistica e i mercati azionari. E poiché l’agroindustria dipende fortemente dai combustibili fossili e dai prezzi del petrolio, qualsiasi crisi in uno di questi sistemi ha un effetto a catena. Quando gli attori chiave dei mercati sono in difficoltà, come vediamo ora con la crisi ucraina, l’effetto è ancora più devastante.
Anche prima del conflitto in Ucraina, i sistemi alimentari e le catene di approvvigionamento in tutto il mondo erano a brandelli dopo due anni di Covid-19 e le gravi crisi del cambiamento climatico. A cinque settimane dall’inizio della guerra in Ucraina, le interruzioni di approvvigionamento sono ancora più gravi e i prezzi dei prodotti alimentari stanno persino superando i livelli che abbiamo visto dopo la crisi finanziaria globale del 2008.
Il prezzo è il problema più grande
La produzione alimentare globale è infatti diventata più difficile. Ma la produzione non è il problema più grande. C’è abbastanza cibo. Il problema più grande sono i prezzi e l’accesso. I prodotti alimentari e gli input agricoli sono diventati troppo costosi. Gli agricoltori sono in crisi e i consumatori più poveri non possono più permettersi cibo nutriente, specialmente nei paesi a basso reddito e con insicurezza alimentare.
Quando le scorte alimentari saranno esaurite, la speculazione alimentare avrà causato più danni, le spedizioni saranno diventate ancora più costose e i fertilizzanti totalmente inaccessibili, è allora che la crisi alimentare colpirà più forte.
Anche prima della crisi ucraina, la FAO stimava che 45 milioni di persone vivevano sull’orlo della carestia. E nel 2020, quando il COVID ha iniziato a prendere piede, fino a 811 milioni di persone non hanno avuto accesso a cibo sicuro, nutriente e sufficiente. I principali produttori, fornitori e commercianti del nostro sistema alimentare globale non sembrano davvero preoccuparsi di loro.
Russia e Ucraina non sono solo i maggiori produttori mondiali di grano, orzo e girasole, ma erano anche gli esportatori più economici sul mercato. Ciò li ha resi molto attraenti per i paesi a basso reddito. La loro fornitura è ora ostacolata. Nel frattempo, i prezzi di cibo, petrolio e di trasporto continuano a salire. E la siccità, ad esempio, in Etiopia e Somalia continua a interferire con i cicli agricoli. Invece di passare a Fame Zero c’è solo più fame.
Promozione dei sostituti locali
La stessa guerra che ora affronta l’Europa con la sua dipendenza energetica dalla Russia, spinge i paesi impoveriti più in basso nell’indice globale della fame. Prendiamo il Ruanda, un paese che ha combattuto con successo la fame negli ultimi 20 anni, con livelli di insicurezza alimentare ancora “gravi” ma non più “allarmanti”.
Il 64% del grano e il 14% dei fertilizzanti in Ruanda provengono dalla Russia. Il grano è un prodotto fondamentale, utilizzato da tutti. E il paese non riesce a produrlo su larga scala da solo, essendo un paese piccolo e montuoso. Il suolo è troppo acido e manca la superficie per i seminativi. Il grano, ma anche l’olio da cucina e i fertilizzanti sono difficili da ottenere. Nelle ultime settimane i prezzi di queste materie prime sono aumentati in modo significativo. Ecco perché il governo sta ora promuovendo sostituti del grano prodotti localmente, come manioca e patate dolci. Queste sono le scorte alimentari tradizionali. Ma la gente si è abituata al gusto del pane fatto di grano importato.
Agricoltura biologica ed esigenze a breve termine
Il Ruanda sente anche l’ustione di quanto dipendesse pesantemente dai fertilizzanti russi. La cosa preoccupante è che a livello locale mancano impianti di produzione di fertilizzanti. L’approvvigionamento dei fertilizzanti da nuovi fornitori potrebbe comportare prezzi che semplicemente non sono accessibili alla maggior parte degli agricoltori.
Fare affidamento sui fertilizzanti organici e sull’agricoltura locale dei piccoli proprietari non risolve la crisi alimentare acuta a breve termine. Non si produce abbastanza su scala nazionale. E ci si può concentrare sull’agricoltura biologica solo quando vi è abbastanza produzione locale per nutrire gli affamati del paese.
Il Senegal aumenta il suo budget per l’agricoltura a causa della crisi ucraina
In Senegal, nell’Africa occidentale, la guerra Russa in Ucraina ha dato il via a dinamiche simili. I prezzi stanno esplodendo. Soprattutto il prezzo del pane ne sta risentendo. Il Senegal importa annualmente fino a 650 mila tonnellate di grano, in parte da grano russo e ucraino. Per affrontare le carenze di grano, il governo promuove la produzione e la lavorazione di varietà locali come il mais, il miglio e il fagiolo bovino. Il governo senegalese ha appena aumentato il budget per l’agricoltura di 10 miliardi di CFA per far fronte alla crisi alimentare legata all’Ucraina. Occorre aumentare il sostegno alla piccola agricoltura locale, ai trasformatori e ai panettieri di tutto il Senegal, per incrementare il pane fatto con varietà locali di fagioli. Il sapore è diverso, ma ci si abitua.
Le più grandi barriere dei piccoli agricoltori sono la mancanza di potere nelle catene di approvvigionamento e l’accesso al mercato, la mancanza di capitale e di mezzi per diversificare le loro colture, e la mancanza di connettività rurale-urbana.
In Senegal, l’aumento vertiginoso dei prezzi della benzina è un problema tanto quanto le interruzioni della catena di approvvigionamento.
Qualunque sia il risultato degli attuali negoziati tra Ucraina e Russia, il conflitto ha già messo in pericolo la stagione del raccolto di giugno e forse quella dell’inverno 2022/23. Ciò si ripercuoterà sui sistemi alimentari per gli anni a venire. Le nazioni insicure dal punto di vista alimentare si stanno preparando per il futuro.
La trasformazione del sistema alimentare globale è imperativa
Per proteggere meglio i paesi colpiti dalla fame dai pericoli di un sistema alimentare globale altamente liberalizzato e integrato, abbiamo bisogno di trasformarlo completamente. E dato il rapido degrado del nostro ecosistema, dobbiamo farlo in fretta..
La trasformazione di sistemi complessi comporta una miriade di cose, ma tutto inizia con la volontà di farlo. Si prenda l’esempio di come l’attuale governo della Nuova Zelanda abbia deciso di ridefinire le priorità del benessere dei bambini come un obiettivo politico fondamentale. Economicamente, socialmente e finanziariamente hanno cambiato le politiche e i bilanci governativi con la priorità di affrontare la povertà infantile. Se noi, come comunità globale, vogliamo affrontare la fame, e con l’SDG2 abbiamo promesso di farlo, allora Fame Zero deve mettere in moto cambiamenti duri e radicali nel modo in cui l’uomo produce, lavora, commercia, trasporta e mangia il cibo.
Senza essere esaustivi, ecco le principali priorità di Fame Zero. Per evitare che la gente muoia di fame dobbiamo fare di più per finanziare il Programma alimentare mondiale. Questo a breve termine. Nel complesso, a più lungo termine, dobbiamo rendere il nostro sistema alimentare più sostenibile e più inclusivo. Più sostenibile significa più ecologico e rispettoso del clima. Più inclusivo significa che i piccoli produttori, come i piccoli agricoltori di tutto il mondo, devono essere protetti, devono avere più voce in capitolo e devono avere più accesso al capitale di investimento e ai mercati. In molti modi, i piccoli agricoltori alimentano le comunità e mantengono vivi i mercati nei luoghi di maggiore insicurezza alimentare dell’Africa e dell’Asia. Investire in loro, spingerà i mercati agroalimentari regionali e nazionali e aumenterà la sovranità alimentare.
La piccola agricoltura, la spina dorsale globale di Fame Zero
Alcune persone a volte chiamano in modo sminuente i piccoli agricoltori “piccoli”. Non potrebbero essere più in errore. I piccoli agricoltori sono la spina dorsale della campagna globale Fame Zero.
In tutto il mondo, la piccola agricoltura non è affatto una piccola impresa. Ci sono circa mezzo milione di piccole aziende agricole nel mondo e due miliardi di persone dipendono da loro. Questi agricoltori sono, per necessità, estremamente efficienti nella gestione dei piccoli appezzamenti di terreno. Inoltre, dal punto di vista ambientale, possono avere prestazioni migliori dei produttori agro-industriali. Ancora di più, se si considerano le difficoltà che molti di loro devono affrontare: siccità e inondazioni estreme, guerre e conflitti armati, povertà acuta. Le loro più grandi barriere sono la mancanza di potere nelle catene di approvvigionamento e l’accesso al mercato, la mancanza di capitale e di mezzi per diversificare le loro colture, e la mancanza di connettività rurale-urbana.
Abbattere queste barriere è esattamente ciò che Cordaid, FOCSIV e i membri di CIDSE fanno nei paesi africani, e non solo.
Proteggere i consumatori e i produttori nazionali
La protezione sociale ed economica dei produttori e dei fornitori nazionali deve essere più al centro dell’attenzione della Banca Mondiale, del FMI e di altri attori chiave nel mondo. Permettere il commercio è quello che fanno, ma la componente sociale della protezione dei più vulnerabili deve essere più importante. Il libero commercio internazionale non può essere una licenza per distruggere i mercati locali.
Questa guerra deve essere un campanello d’allarme per sviluppare e rafforzare i mercati locali, i piccoli agricoltori e la sovranità alimentare.
I governi nazionali hanno un ruolo altrettanto importante da svolgere. Le loro politiche di importazione ed esportazione devono includere la protezione sociale dei consumatori interni, che ora possono a malapena pagare il cibo, e degli agricoltori locali. Per esempio, investendo di più nelle catene di valore locali, nei piccoli agricoltori locali e nelle varietà locali e preferibilmente resistenti al clima, come vediamo ora in Ruanda e Senegal.
Senza adeguati meccanismi di protezione per i consumatori e i produttori nazionali, il nostro sistema alimentare globale, destinato a nutrire il mondo, sta provocando una corsa al ribasso per i più esclusi del mondo.
Rendere i sistemi alimentari a prova di clima
Di tutti i pericoli del sistema alimentare, le crisi del clima e della biodiversità sono senza dubbio le più grandi. Per cominciare, i nostri sistemi di produzione e consumo di cibo devono diventare drasticamente meno basati su bestiame e latte, e più su piante e insetti. L’impronta della bioindustria globale è disastrosa. La produzione sovvenzionata e il commercio di fertilizzanti chimici devono diminuire, e gli investimenti in input organici devono aumentare. E a parte una prospettiva di giustizia sociale, dare più risalto e una migliore protezione alla piccola agricoltura resistente al clima, come menzionato prima, è anche un significativo passo avanti ecologico.
Fare tutto questo non è un sogno. Abbiamo gli agricoltori, gli input, gli strumenti e i mercati per produrre e fornire sufficiente cibo sicuro e nutriente per tutti. È una questione di volontà politica. Di spostare il potere. E di non cedere alle pressioni delle grandi lobby.
La crisi ucraina e le conseguenti crisi energetiche e alimentari sono, per alcuni gruppi di interesse, una ragione sufficiente per cercare di bloccare l’ambizioso Green Deal europeo e la sua strategia sostenibile “Dal produttore al consumatore“. Questo è estremamente miope. Rendere il nostro sistema alimentare più inclusivo e sostenibile è l’unica strada da percorrere. È il modo più efficiente per affrontare strutturalmente la fame e la povertà e contemporaneamente affrontare la crisi climatica, creare opportunità di lavoro e rimuovere le cause profonde dei disordini sociali e dei conflitti.
“Che questo sia un campanello d’allarme”
“Che la guerra in Ucraina si fermi il prima possibile”, dice il contadino Idrissa Ba in Senegal. “In primo luogo per il bene degli ucraini. Ma che questa guerra sia anche un campanello d’allarme per noi in Senegal e in tanti altri luoghi. Sviluppare e rafforzare i nostri mercati e investire di più nei nostri agricoltori e nella nostra sovranità alimentare”.
“E rimanere saldamente connessi, a condizioni più eque, al commercio internazionale. Perché nessuno è un’isola. E niente è più critico del cibo. Che si tratti di pane di grano, pane di mais, pane di miglio o pane di fagiolo”, aggiunge il cooperante locale Shyaka Revocatus in Ruanda.