Dalla Diocesi Di Bolzano nuovi orientamenti pastorali per l’attuazione della Laudato Si’
In Giugno la Diocesi di Bolzano Bressanone ha pubblicato i documenti del Sinodo con cui la Chiesa cattolica locale si impegna a promuovere concretamente pratiche di stili di vita sostenibili, a seguito dell’insegnamento proposto da Papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’, per un governo della Chiesa responsabile e finalizzato alla cura della nostra casa comune.
Con il documento “Sulla Tua parola con gioia e speranza”, la Diocesi fornisce impulsi notevoli per favorire il cambiamento a partire dalle Chiese locali e negli stili di vita dei cittadini e parrocchiani; per promuovere il cambiamento auspicato da Papa Francesco e volto a porre in atto quell’ecologia integrale che comprende le dimensioni umane e sociali inscindibilmente legate con le questioni ambientali. L’ecologia integrale diventa così il paradigma capace di tenere insieme fenomeni e problemi ambientali (riscaldamento globale, inquinamento, esaurimento delle risorse naturali, deforestazione, ecc.) con questioni che normalmente non sono associate all’agenda ecologica in senso stretto, come la vivibilità degli spazi urbani o il sovraffollamento dei trasporti pubblici.
Il Sinodo richiama l’attenzione sull’importanza di condurre stili di vita sobri e sostenibili sia come scelte personali che come effetto di decisioni collettive solidali; si invitano i cittadini ad intraprendere un “processo di coscientizzazione” ispirato ai valori di solidarietà, rispetto della persona e del creato per un futuro sostenibile.
Forte il richiamo ad un’economia responsabile e alla sostenibilità energetica degli edifici: la Diocesi ribadisce la propria strategia per un “impatto ambientale zero”, nel senso che “ogni nuova costruzione o ristrutturazione di edifici ecclesiastici tiene conto di efficienza energetica e sostenibilità, privilegiando l’uso di energie rinnovabili per gli impianti di riscaldamento”.
Il documento della Diocesi di Bolzano, che è possibile approfondire al seguente link, costituisce una preziosa testimonianza delle tante realtà cattoliche locali che hanno intrapreso un percorso di sostenibilità nel rapporto con il territorio e la comunità locale. Con il toolkit “Viaggiamo con la Laudato Sì per la cura della casa comune”, FOCSIV propone un percorso di scoperta e approfondimento di queste buone pratiche, accompagnate da video, testi, giochi ed ulteriori elementi multimediali.