
- Questo evento è passato.
CINEMA AFRICANO: L’ACCRI PRESENTA LA QUINTA EDIZIONE DELLA RASSEGNA
“Non solo cinema…” Si potrebbe dire così di Travelling Africa, la rassegna del cinema africano legata al festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano, giunta ormai alla sua quinta edizione, che l’Accri ripropone nel mese di novembre.
Dal 22 al 24 novembre, con inizio alle ore 20:30 (ingresso gratuito) presso il cinema teatro Silvio Pellico in Via Ananian 5/2.
I film quest’anno si articoleranno su due filoni: “Africa in corto”, due serate di cortometraggi realizzati da registi algerini, somali, etiopi, tunisini, maliani e mauriziani, la prima con protagonisti i bambini, la seconda dedicata ai temi più spiccatamente sociali; “Omaggio a un maestro”, presentazione di “Keita, l’heritage du griot”, dal regista burkinabè Doni Kouyatè, premiato al Festival Panafricano e a quello di Cannes.
Le proiezioni dei corti saranno introdotte a cura dell’Associazione Donne Africa, partner dell’Accri e, nell’ultima serata, dalla mediatrice culturale Fama Cisse, curando anche il dibattito successivo.
Numerose le manifestazioni collaterali:
La mostra “Religioni: nella diversità la ricchezza”, presentata dalla Biblioteca del Mondo nella sede dell’Accri dal 14 al 25, con orario 9-13 e 14-17 – dazibao e libri che confrontano le posizioni di dodici religioni su temi cruciali per la realtà contemporanea;
“Farsi carico. Un approccio alla cooperazione internazionale”, proiezione di un video su un progetto dell’Accri, cui farà seguito un dibattito con gli studenti del Corso di laurea in cooperazione interculturale allo sviluppo, condotto dal prof. Franco Crevatin, con la partecipazione di Marco Fintina, già volontario dell’Accri in Ciad e di Siri Nangah Spora di Donne Africa;
Sabato 19, alle ore 17.30, la presentazione del libro dello storico e sociologo burkinabé Jofeph Ki-Zerbo “Punti fermi sull’Africa”, a cura di Mustapha Dioh e Giuseppe Colombo;
Infine, il lieta convivialità, lunedì 21, alle ore 19, “Mii ntshia ntsu buù (Buon appetito), cena africana su prenotazione a cura dell’Associazione Donne Africa, nel corso della quale sarà presentata la campagna per il Nobel per la pace alle donne africane.
Vai alle pagine ufficiali per approfondimenti e trailers