Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

CONVEGNO CONCORD “CONTRO LA FORTEZZA EUROPA”

0 Comment
371 Views

“Contro la FORTEZZA EUROPA. Pratiche di cooperazione e attivismo dei migranti” è il titolo del convegno che si terrà martedì 14 ottobre alle ore 9.00 presso l’University Club dell’Università della Calabria e organizzato dal Mo.C.I. Ong e FOCSIV.

Il convegno , che si terrà nell’ambito del progetto “More and Better Europe”, in collaborazione con GAO Cooperazione Internazionale e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabriae patrocinato dal Comune di Cosenza, cofinanziato dall’Unione Europea e condotto da un consorzio composto da soci di CONCORD Italia, sarà uno spunto di riflessione sulle politiche di controllo dell’UE e sulle pratiche di cooperazione e di mobilitazione politica e sociale che coinvolgono i migranti insieme con attori diversi della società civile. Attraverso la partecipazione di associazioni attive a livello nazionale e internazionale verrà in particolare indagato qual è il ruolo dei migranti nel contesto del cambiamento politico ed economico dei Paesi di origine e di arrivo.

Interverranno Maria Francesca D’Agostino e Alessandra Corrado dell’Università della Calabria, Andrea Stocchiero della F.O.C.S.I.V., Chiara Davoli di GAO Cooperazione Internazionale, Modou Gueye dell’associazione SUNUGAL di Milano, Abraham Tesfai dell’Associazione EYSNS (Eritrean Youth Solidarity for National Salvation) di Bologna, l’Associazione SOS Rosarno e Nicola Mayerà Assessore all’Internazionalizzazione e Programmi di Cooperazione della Città di Cosenza.

In allegato la locandina dell’evento.

Per ulteriori approfondimenti in allegato anche:

  • Il documento di lavoro dal titolo “Migrazioni e Sviluppo nel Mediterraneo” prodotto dal gruppo migrazioni di Concord per Lampedusa e creato nell’ambito del Festival di Sabir tenutosi a Lampedusa dal 1 al 5 ottobre.
  • Il documento di discussione prodotto da Concord Europe che propone una nuova narrazione per lo Sviluppo Umano nel Mediterraneo e un cambiamento delle politiche dell’Unione Europea in ambito di diritto alla migrazione.

 

“Giorno per giorno, da anni, il mare di mezzo è divenuto una grande fossa comune, nell’indifferenza delle due sponde del mare di mezzo. Dal 1988 almeno 21.439 giovani sono morti tentando di espugnare la fortezza Europa…” (http://fortresseurope.blogspot.it/)

Dettagli

Data:
9 Ottobre 2014
Ora:
07:49