
- Questo evento è passato.
Convegno – Migrazione, Accoglienza, Inclusione, Co-Sviluppo. Il ruolo delle Diaspore Med-Africane
“Migrazione, Accoglienza, Inclusione, Co-Sviluppo. Il ruolo delle Diaspore Med-africane”. Bilancio del primo anno del Progetto e prospettive di lavoro.
Il convegno si svolgerà il giorno 2 febbraio 2017 dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso la Camera dei Deputati (Sala del Refettorio – Palazzo San Macuto) in Via del Seminario 76 – Roma.
- Scarica il programma
- Per partecipare è necessario iscriversi cliccando QUI
Le Comunità di cittadini, di rifugiati e di immigrati giunti dalla sponda Sud del Mediterraneo e dall’Africa sono un elemento chiave per favorire percorsi di inclusione e di co-sviluppo e combattere i processi di radicalizzazione, in stretto rapporto con le istituzioni, la società civile, le associazioni religiose e le organizzazioni del volontariato.
Il Convegno si propone di fare il punto sull’evolversi della situazione in Italia e in Europa e di presentare altresì le numerose iniziative promosse nel primo anno di attività del Progetto in Lombardia e Piemonte, per favorire l’integrazione dei rifugiati High skill, nonché per l’upgrading delle Associazioni diasporiche MedAfricane, valutando i possibili follow-up del progetto per il prossimo anno.
L’Iniziativa è promossa da CIPMO – Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente insieme all’On. Khalid Chaouki, in partnership con CSA – Centro Piemontese di Studi Africani, e con la collaborazione di CeSPI – Centro Studi di Politica Internazionale. É sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico Diplomatica. Si ringrazia IDOS e la Rivista Confronti. Con il patrocinio di RIDE – Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo.
Interventi:
Armando Barucco, Capo Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico Diplomatica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Khalid Chaouki, membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, membro della Delegazione presso l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, membro della Assemblea Parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo; Janiki Cingoli, Direttore CIPMO – Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente; Silvia Costa, Parlamentare europea, promotrice iniziativa #U4Refugees (intervento videoregistrato); Ilda Curti, Coordinatrice del Progetto e Rappresentante per l’Italia della Associazione delle Città Interculturali del Consiglio d’Europa; Suzanne Mbiye Diku, Presidentessa dell’Associazione Redani – Rete della Diaspora Africana Nera in Italia; Laura Frigenti, Direttrice dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo; Mario Giro, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Modou Gueye, Presidente dell’Associazione socio-culturale Sunugal; Pietro Marcenaro, Presidente CSA – Centro Piemontese di Studi Africani; Ugo Melchionda, Presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS; Petra Mezzetti, Co-Director Area International Migration & Development Studies al CeSPI – Centro Studi di Politica Internazionale; Mario Morcone, Capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione al Ministero dell’Interno; Lia Quartapelle, Capogruppo PD per la Commissione Esteri ed Affari Comunitari della Camera dei Deputati; Abdellah Redouane, Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d’Italia (TBC); Madi Sakande, (Burkina Faso) General Manager di New Cold System S.r.L., vincitore del MoneyGram Awards 2016; Cristina Toscano, Cooperazione Internazionale – Progetti Fondazioni for Africa, Fondazione Cariplo.
L’accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
Si prega di venire muniti di documento di identità.
Il cerimoniale della Camera dei Deputati richiede l’uso della giacca per gli uomini.
Per informazioni:
CIPMO – Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente
Corso Sempione 32B – 20154 Milano
Tel. +39 02 866 147/109
Fax. 02 866 200
Email: cipmo@cipmo.org
www.cipmo.org