
- Questo evento è passato.
GIORNATA NAZIONALE DELL’OBIEZIONE DI COSCIENZA E DEL SERVIZIO CIVILE
In occasione della Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile, la CNESC ha promosso il seminario “Il contributo della società civile organizzata alla costruzione della pace e alla difesa della Patria ai sensi degli articoli 11 e 52 della Costituzione”, in collaborazione con Forum Nazionale Terzo Settore, Forum Nazionale Servizio Civile, Movimento Nonviolento, Rete Italiana Disarmo, Sbilanciamoci!
PROGRAMMA:
ore 10,00 Presentazione del seminario e suoi obiettivi – Licio PALAZZINI, Presidente CNESC
- La società civile organizzata, la costruzione della pace e la difesa della Patria nel ‘900 – Nicola LABANCA Università Siena video
- La società civile organizzata, la costruzione della pace, la difesa della Patria, il diritto – Pierluigi CONSORTI, Università Pisa video
- L’obiezione di coscienza al servizio militare, la costruzione della pace e la difesa della Patria – Martina Lucia LANZA Movimento Nonviolento
- I movimenti per la pace e la difesa della Patria – Francesco VIGNARCA Rete Italiana Disarmo, Mao VALPIANAMovimento Nonviolento, Marcello MARIUZZO, Sbilanciamoci!
- La Cooperazione Internazionale, la costruzione della pace e la difesa della Patria – Giovanni LATTANZI Forum Terzo Settore e AOI, Martina PIGNATTI MORANO, Tavolo Interventi Civili di Pace, Primo DI BLASIO, CNESC e Focsiv Volontari nel Mondo, Luisa DEL TURCO Tavolo Interventi Civili di Pace
- La protezione civile, la costruzione della pace e la difesa della Patria – Simone ANDREOTTI Consulta Nazionale Volontariato di Protezione Civile, CNESC
- Il servizio civile, la costruzione della pace e la difesa della Patria – Giovanni BASTIANINI Consulta Nazionale Servizio Civile, Pasquale PUGLIESE Movimento Nonviolento, Diego CIPRIANI CNESC e Caritas Italiana
- Il ruolo e il contributo delle Istituzioni di riferimento – Raffaele DE CICCO Dipartimento Gioventù e Servizio Civile Nazionale, Roberto GIAROLA Dipartimento Protezione Civile
ore 13,15 prime conclusioni Licio Palazzini, Presidente CNESC.