Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

IL TURISMO SOSTENIBILE COME MOTORE DI SVILUPPO IN AFRICA

0 Comment
224 Views

Come creare sviluppo attraverso l’offerta di strutture ricettive che contribuiscano in modo positivo ed equo allo sviluppo socio-economico delle comunità locali? Partendo dall’esempio di Olga’s – the Italian Corner, progetto di successo realiazzato dal CeLIM in Zambia, l’organismo Socio promuove un workshop a Milano, il prossimo19 giugno.

Il settore non profit è un possibile motore di sviluppo? Con quali premesse e a condizioni? Come creare delle strutture ricettive che creino sviluppo e sostenibilità nel lungo termine? E infine quali sono le attuali tendenze e le prospettive per il turismo responsabile?
Partendo dall’esempio di Olga’s – the Italian Corner, progetto di successo di CeLIM, il workshop si propone di rispondere a questi interrogativi grazie al contributo di diversi esperti e operatori del settore.

Nel centro di Livingstone, importante località turistica dello Zambia a pochi km dalle spettacolari Cascate Vittoria, CeLIM ha creato la struttura non profit Olga’s, un ristorante italiano con guest house che con i suoi proventi sostiene il centro di formazione professionale per giovani in difficoltà Youth Community Training Center. Il centro offre a centinaia di giovani corsi gratuiti di catering, falegnameria, sartoria, idraulica, informatica e costruzione edile, aprendogli la strada per un futuro migliore.

Olga’s è divenuto un eccellente esempio di best practice di turismo sostenibile e responsabile. Grazie all’ottima gestione e alla qualità del servizio raggiunti, è ora un punto di riferimento sia per i numerosi turisti che ogni anno visitano le cascate che per la popolazione locale.
Sulla base del successo del ristorante (si parla di 30 dipendenti, 40-200 coperti ogni giorno) nel 2012 è stata realizzata la guest house e sono stati condotti corsi di formazione per gli studenti del YCTC su tecniche costruttive innovative a basso impatto ambientale e energie rinnovabili, grazie al supporto finanziario di privati, della Fondazione Cariplo e al coordinamento del Politecnico di Milano.

Olga’s propone un nuovo modello di struttura ricettiva locale. Il progetto colma infatti un vuoto in termini di offerta turistica locale, proponendo un modello replicabile in modo diffuso in un territorio dalle grandi potenzialità turistiche ma scarse risorse economiche locali, perché si basa su piccole strutture facilmente realizzabili e sostenibili, gestibili anche a livello familiare e costruite con materiali e tecniche reperibili in loco e con investimenti contenuti.

Quando: mercoledì 19 giugno 2013, Ore 16.00-19.30

Dove: Politecnico di Milano – Aula Gamma, Scuola di Architettura – via Ampère 2, Milano

Intervengono: Sandro Balducci, Prorettore POLIMI, Bruna Bellini, Fondazione Cariplo, Stefano Brambilla, rivista Touring, Matteo Crovetto e Giuseppe Damiano, CeLIM Milano, Lidia Diappi e Marina Molon, DASTU POLIMI, Stefania Rigiroli, Evolution Travel, Moreno Rognoni, Press Tours, Alfredo Somoza, Ass. Italiana Turismo Responsabile, Maria Teresa Vecchiattini, ViaggiSolidali, Lucia Wegner, Center for Development Innovation.

Dettagli

Data:
10 Giugno 2013
Ora:
13:21