
- Questo evento è passato.
INSIEME PER LE SCUOLE DELL’ALTO FERRARESE
Il momento di ripartire, di ricostruire, di immaginare un domani più sicuro e consapevole, soprattutto per i bambini, i ragazzi ed i loro insegnanti. Con il progetto “Ritorno a scuola” IBO Italia sostiene le scuole dell’alto ferrarese colpite dal sisma del maggio 2012. Insieme anche al Ferrara Buskers Festival.
Domenica 20 maggio, ore 4:04. Un rombo come un tuono o un’aereo ci sveglia d’improvviso. Tutto comincia a tremare. Paura, impotenza, corsa verso i figli e verso un riparo sicuro. Tanti scendono giu in strada così com’erano. In molti passano il resto della notte fuori casa, qualcuno proprio a casa non riesce o non vuole rientrare, nemmeno con l’arrivo del giorno.
E’ il terremoto nelle province di Ferrara e Modena che quel giorno farà 7 vittime e tornerà martedì 29 maggio con un conto ancora più alto, 17 morti, che nelle settimane successive aumenteranno ancora. Ed insieme, tanta paura, famiglie e case distrutte, aziende in ginocchio, la quotidianità spezzata da quelle due spaventose scosse, da quello sciame sismico che snerva e fa perdere serenità, da quel ritrovarsi fuori casa a ricostruire prima di tutto la propria dignità, ma in qualche modo anche sentirsi mai come prima, non solo compaesani, ma comunità.
Da quel 20 maggio, da quando tutta Italia e tutto il mondo si è stretto intorno a questa parte di Emilia, anche IBO Italia, la cui sede nazionale è proprio in centro a Ferrara, ha fatto la propria parte. Sostenendo l’enorme impegno della Protezione Civile a Vigarano Mainarda, donando attrezzature, viveri, beni di prima necessità, materiale per i più piccoli, libri e quanto altro era necessario per il campo di accoglienza allestito nel palazzetto dello sport del paese.
Sono passati alcuni mesi da allora, ed adesso, quando ancora in molti luoghi le macerie sono ferme al 20 maggio, è il momento di ripartire, di ricostruire, di immaginare un domani più sicuro e consapevole dei rischi con cui dovremmo imparare a convivere.
“Per noi di IBO Italia, impegnati da più di 50 anni a livello internazionale con i nostri volontari in progetti di educazione e formazione – racconta Dino MOntanari, direttore di IBO Italia – la scelta è ricaduta sul sostegno alle scuole più colpite dal sisma. Di concordo con i sei comuni dell’associazione intercomunale “Altoferrarese” abbiamo quindi deciso di ideare il progetto “Ritorno a scuola” destinando i fondi raccolti, in questi mesi e nelle prossime settimane, per la fornitura di arredi, complementi di arredo e strumentazione (banchi, cattedre, lavagne, materiale per laboratori)”.
Sarà possibile sostenere il progetto anche durante il Ferrara Buskers Festival uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, in programma quest’anno dal 17 al 26 agosto 2012, che con i suio 800.000 spettatori è il festival di musica di strada più grande al mondo. Entrando nell’area del Festival si incontreranno i volontari di IBO Italia, che daranno ai visitatori il benvenuto da parte di tutta Ferrara, e inviteranno a lasciare una libera offerta che andrà a sostenere il Festival, ma anche i bambini ed i ragazzi coinvolti dal progetto a tornare sui banchi con la serena trepidazione e la voglia matta del primo giorno di scuola.
Chi volesse aggiungersi ai volontari già sicuri, sia di Ferrara che in arrivo da ogni parte del paese (dalla Sicilia alla Lombardia, dal Friuli fino alla Sardegna), può ancora farlo contattando IBO Italia allo 0532.243279, scrivendo a iboitalia57@gmail.com Bastano tanta volontà, voglia di aiutare e di stare insieme. Si può dare disponibilità anche solo per una sera, per più sere o per tutta la durata del Festival. Maggiori informazioni su www.iboitalia.org/it/terremoto-in-emilia/499-vivi-un-buskers-festival-solidale
IBO Italia, grazie alla disponibilità di Banca Prossima, ha aperto un Concto Corrente senza spese per le donazioni a favore del progetto “Ritorno a scuola”:
Intestato a: Associazione Italiana Soci Costruttori IBO Italia
IBAN: IT56 S033 5901 6001 0000 0067 384
Numero Conto corrente : 05000/1000/67384
Swift/Bic: BCITITMX
Causale: Emergenza terremoto Emilia