
- Questo evento è passato.
L?ALTRO IERI, LA DITTATURA: PER NON DIMENTICARE
Colloquio sulla storia argentina negli anni dal 1974 al 1983. Il Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana organizza un Colloquio italo-argentino con la partecipazione di studiosi e di qualificati testimoni oculari delle vicende argentine degli anni della dittatura; si terrà a Roma il 13 settembre alle ore 9 presso la Farnesina.
L’incontro è incentrato sul periodo di storia argentina che va dalla morte di Juan Domingo Perón, nel luglio 1974, e dal successivo biennio di Presidenza di Isabel Peron, fino al golpe militare del marzo 1976, per proseguire con la riflessione sugli anni del periodo militare fino al ristabilimento nel 1983 della piena democrazia nel Paese. Si tratta di un arco di tempo che coincide con il dramma dei desaparecidos, che ebbe inizio, come noto, con l’azione repressiva del famigerato gruppo paramilitare ‘’Triple A’’.
Al fine di dar voce a rappresentanti della società civile argentina, è prevista la partecipazione al colloquio – tra gli altri qualificati ospiti – della signora Taty Almeida, una delle “Madri di Plaza de Mayo”, le donne che per anni sfilarono in silenziosa protesta dinnanzi al palazzo Presidenziale. Il figlio della signora Almeida scomparve in tragiche circostanze nel giugno del 1975, e Lei ha raggiunto l’Italia su invito del Ministero degli Esteri appositamente per portare la Sua testimonianza a questo evento.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Compagnia teatrale torinese ‘’Assemblea Teatro’’, riconosciuta quale Teatro Stabile d’Innovazione con decreto del Ministero Beni e Attività Culturali, e con alcuni diplomatici italiani, i quali prestarono servizio in quegli anni presso le nostre Rappresentanze diplomatico-consolari in Argentina.
La Compagnia teatrale sarà in tournée in settembre e ottobre in Ecuador, Colombia, Paraguay, Uruguay e Argentina. A Buenos Aires è previsto l’allestimento di uno spettacolo nella sede della Scuola Superiore Militare della Marina (ESMA), ove vennero rinchiusi e torturati molti degli oppositori del regime militare, oggi trasformata in Museo della Memoria e Diritti Umani.
Il Ministero della Pubblica Istruzione, che collabora all’iniziativa per il tramite della Direzione Generale per lo Studente, ha annunciato che un selezionato gruppo di studenti delle scuole prenderà parte al Colloquio.
Palazzo della Farnesina
Piazza della Farnesina, 1 – Roma
Sala “Aldo Moro”
Giovedì 13 settembre 2012 – h 09:00
Per maggiori informazioni visita la pagina facebook del Ministro Giulio Terzi