Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

L?EUROPARLAMENTARE ULRIKE LUNACEK IN VISITA UFFICIALE AL PROGETTO REVIVE DI RTM IN KOSOVO

0 Comment
245 Views

Si è svolta martedì 12 febbraio la visita ufficiale dell’Europarlamentare austriaca Ulrike Lunacek al progetto REVIVE (“Reintegration of Victims of Domestic Violence”) promosso da RTM – Reggio Terzo Mondo. Il progetto per la protezione delle donne e dei bambini vittime di violenze domestiche è svolto in collaborazione con il Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna e con la Coalizione dei Centri antiviolenza del Kosovo (Kosovo Shelter Coalition -KSC).

 

La Lunacek si è recata in Kosovo in veste di membro delle Commissioni Affari Esteri, Diritti della Donna e Relazioni con i Paesi dei Balcani Occidentali del Parlamento Europeo. A Pristina ha visitato di persona il primo centro antiviolenza del Kosovo, creato negli anni novanta e ora sostenuto dal progetto di RTM. L’obiettivo della visita è stato quello di avere un incontro diretto con le associazioni locali e internazionali impegnate nella difesa dei diritti delle donne in Kosovo, al fine di monitorare i progressi compiuti in questo settore dal piccolo paese balcanico in vista della sua integrazione europea.

La Lunacek, convinta attivista dei diritti delle donne e promotrice dei primi centri antiviolenza in Austria, ha espresso grande apprezzamento per l’operato di RTM e per l’impegno delle associazioni di donne locali con le quali RTM collabora. L’Europarlamentare ha ripetutamente ribadito di condividere a fondo le finalità del progetto REVIVE: l’intervento mira, infatti, ad assicurare alle donne ospitate dai centri antiviolenza del Kosovo adeguati percorsi di reinserimento nella società.

La mia carriera pubblica è iniziata come attivista dei diritti delle donne. In Austria siamo riuscite a realizzare grandi cose, ma tanto resta ancora da fare per proteggere le donne dalla violenza di genere nel mio paese e ovunque nel mondo. E’ fondamentale che l’Europa concentri i suoi sforzi a tutela dei diritti delle donne qui in Kosovo. Non basta una legge contro la violenza domestica, infatti, per risolvere i problemi delle donne. ” – ha dichiarato la Lunacek.

A conferma di questa tesi, Naime Sherifi, direttrice del centro antiviolenza di Pristina, ha affermato che per quanto riguarda il contrasto alla violenza domestica in Kosovo “formalmente e sulla carta sembra tutto perfetto, ma nella pratica nessuno muove un dito”. La Coordinatrice di RTM in Kosovo, Danila Zizi, ha aggiunto che “eventi come questi servono a ricordare ai governi che l’eliminazione della violenza sulle donne è possibile unicamente se società civile e istituzioni giocano dalla stessa parte”.

Il progetto RE.VI.VE., cofinanziato dall’Unione Europea, è nato dalla constatazione della gravità del fenomeno della violenza domestica a danno di donne e bambini in Kosovo e dalla conseguente volontà espressa dai soggetti coinvolti nell’intervento di contribuire a un suo ridimensionamento. Sottolinea Silvia Riva, Presidente di RTM “Questo progetto nasce dal lavoro di osservazione, analisi e studio svolto sul campo dai volontari di RTM a fianco delle associazioni di donne rurali del Kosovo.”
 

Ogni anno i centri antiviolenza del Kosovo ospitano mediamente 400 tra donne e bambini vittime di violenza domestica. Le tante donne vittime di violenza spingono i centri antiviolenza sparsi nel mondo a sperimentare condivisioni “a distanza”, confronti tra esperienze, possibili acquisizioni di buone prassi per promuovere politiche di tutela delle donne e di libertà dalle diverse forme di violenza.  Questo progetto biennale sarà  una preziosa occasione per dare voce al silenzio delle donne del Kosovo che, in assenza di una rete di sostegno che favorisca lo svelamento della violenza subita, continueranno ad avere difficoltà nel dare parola e visibilità ai loro vissuti qua come al di là dell’Adriatico.

 

Per conoscere da vicino le attività di RTM in Kosovo e sostenere il progetto REVIVE è possibile consultare il sito:

www.reggioterzomondo.org

o mettersi in contatto direttamente con il personale dell’organismo:

francesco.gradari@reggioterzomondo.org;

tel.: +39 0522 514205).

Dettagli

Data:
22 Febbraio 2013
Ora:
10:30