Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

PIANETA IN VENDITA: INIZIATIVA ITINERANTE DELLA REGIONE SARDEGNA 9-16/10

0 Comment
269 Views

Considerate le emergenze ambientali e sociali che continuano ad interessare il territorio regionale e che hanno raggiunto l’apice della drammaticità con l’alluvione del novembre 2013, l’Osvic, l’Ass. Italia Nostra nelle sezioni Sinis Cabras Oristano, Sassari, Sant’Antioco e Cagliari, il C.S.C. UNLA di Oristano, propongono, per il secondo anno un’analisi dell’argomento TERRA attraverso lo strumento del cinema.

 

 

L’iniziativa itinerante dal titolo PIANETA IN VENDITA: Il cinema per raccontare la difesa dei territori e i diritti delle comunità, co-finanziata dal MAE( AID/10113/CEFA/ITA), all’interno del Progetto Osvic/Cefa Onlus/Overseas “Apriti Sesamo. Nuove reti di cooperazione per la sovranità alimentare”, racconterà attraverso le pellicole proposte,  le violazioni dei diritti di comunità e popoli e l’attacco indiscriminato al paesaggio.Su questo tema sarà prezioso l’intervento del giornalista Gian Antonio Stella che sarà ospite all’inaugurazione dell’iniziativa a Oristano il 9 ottobre alle h 18 presso il Mistral Hotel. L’iniziativa proseguirà il 15 ottobre a Sant’Antioco (Torre Canai h17), il 16 ottobre a Cagliari (Sottopiano Palazzo Civico di Cagliari h17) e si concluderà il 21 ottobre a Sassari (Biblioteca comunale h17).

 

I documentari, Fango di Emanuele Piccardo e il cortometraggio la Conchiglia di Abdulkadir Ahmed Said, racconteranno le violazioni dei diritti di comunità e popoli, ma anche l’impegno prezioso di comitati ed associazioni che in ogni parte del mondo sono accomunati da un sottile “filo rosso”: la volontà di porre i beni comuni fuori da qualsiasi logica di mercato e di speculazione, nel “ritorno alla terra” e ai suoi valori imprescindibili.

Ciascuna proiezione sarà seguita da un dibattito con la partecipazione della cittadinanza, dei  comitati e delle associazioni che localmente operano a difesa dei Beni Comuni.

 

L’iniziativa prevede inoltre una serie di eventi  collaterali.

 

  • Un Mostra fotografica presso le strutture che ospiteranno le proiezioni attraverso la quale verrà raccontato il Tema del Pianeta in Vendita nei territori dell’Isola in collaborazione con la Consulta Giovanile di Bauladu e  Arborea. (la mostra sarà visitabile a partire da giovedì 2 ottobre)
  • Un seminario presso l’Università di Sassari, “Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio”; (Titoli relazioni: Decrescita e sviluppo rurale- Prof. Pietro Pulina; Biodiversità e risorse agricole – Prof. Maurizio Mulas).  Il seminario si svolgerà il 21 ottobre alle ore 15.00 presso l’auletta del Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, sita al secondo piano di Via De Nicola 9 (ex Facoltà di Agraria).
  • Laboratori  nelle scuole superiori delle città coinvolte dalla iniziativa

 

In allegato la locandina.

Dettagli

Data:
8 Ottobre 2014
Ora:
13:32