Con la nuova programmazione 2014-2020, l’Unione europea ha riordinato e aggiornato il suo approccio alla cooperazione allo sviluppo. Il nuovo pacchetto di strumenti e linee tematiche prevede un finanziamento di oltre 80 miliardi di euro. Alcuni strumenti sono rimasti pressoché identici, altri sono stati rinnovati. Contenuti e attori nuovi entreranno a far parte della cooperazione. Nuove opportunità ma anche nuove sfide si presentano. Per questo è necessario prepararsi e immaginare innovazioni.
L’obiettivo è di preparare professionisti capaci di operare sulle nuove linee finanziarie dell’Unione Europea, sui nuovi contenuti e attori, sulle procedure di progettazione, gestione e rendicontazione.
Come metodologia i seminari prevedono accanto a presentazioni di esperti europei (si richiede conoscenza della lingua inglese) e italiani, sessioni di lavoro in comune, simulazioni ed esercizi, a cui si accompagnano incontri con rappresentanti istituzionali della Commissione e del Parlamento europeo, e di istituzioni italiane.
17 e 18 aprile
La cooperazione europea per gli attori locali
In questo seminario verrà approfondita la conoscenza di due tipologie di cooperazione: quella prevista attraverso la linea tematica relativa alle Autorità locali e alle Organizzazioni del società civile; e quella conosciuta come cooperazione transfrontaliera rivolta verso i paesi in via di adesione IPA CBC e verso i paesi vicini ENI CBC. Saranno presentati i nuovi programmi e le nuove opportunità che si aprono per i diversi attori di carattere locale
Inviare la Scheda di iscrizione unitamente alla ricevuta del versamento entro il lunedì della medesima settimana di realizzazione del primo seminario a cui si intende partecipare, alla segreteria e-mail spices@focsiv.it
Quota di iscrizione:
- Singolo seminario € 200,00
- Due seminari € 350,00
- Tre Seminari € 450,00
- Quattro seminari € 525,00
Per Info: Dott. Federico Buttinelli – spices@focsiv.it – tel. 06 6877796
Per ulteriori informazioni: visita la sezione formazione del sito