Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

SIRIA DUE ANNI DOPO: RESPONSABILIT? ED ESPERIENZE A CONFRONTO

0 Comment
391 Views

Martedì 23 Aprile, Padre Paolo Dall’Oglio sj, attivo tessitore del dialogo da oltre trent’anni, espulso dalla Siria nel giugno 2012, si confronterà con importanti esponenti della stampa italiana e del mondo della cooperazione internazionale sulla situazione siriana. L’evento è promosso da FOCSIV, nell’ambito della SPICeS – Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo.



“C’è una primavera che passa anche dalla Siria – afferma padre Paolo DALL’OGLIO sj – i cui protagonisti sono i giovani che non accettano più la logica repressiva del potere che in nome della difesa dell’ordine, reprime la libertà. Mentre il mondo occidentale parla di terrorismo e di un movimento di estremismo islamico, il cuore della rivoluzione sono i giovani siriani innanzitutto musulmani ma non solo, anche cristiani, che chiedono, principalmente, autodeterminazione e  democrazia moderna.”

“Il movimento è inarrestabile – aggiunge padre Paolo – e la rivoluzione sarà vinta, ora bisogna lavorare per una democrazia consensuale dove vengano rispettate le specificità locali, religiose ed etniche. Lo spazio di al-Qaeda sarà prosciugato attraverso l’espulsione dei pericolosi e l’assorbimento dei generosi”

 

“È ormai evidente che il futuro dell’Europa si gioca sulla sua capacità di dialogo con il mondo islamico e che il Mediterraneo è il centro, non soltanto geografico di questo equilibrio. La sponda Nord, cristiana, occidentale e capitalista si “misura” con quella Sud, il mondo dell’oriente islamico, troppo spesso rappresentato dai mass-media occidentali come incompatibile rispetto al nostro- aggiunge Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV – Oggi le speranze di pace, ma anche di sviluppo e crescita mondiale si fondano sulla capacità di dialogo che saremo in grado di costruire. In Siria, come in Mali, in Afghanistan o in Somalia le armi non costruiranno la pace e la diplomazia, il dialogo e il riconoscimento dell’altro dovranno prevalere per arrivare a un risultato.”

 

FOCSIV è impegnata da oltre quaranta anni nella costruzione del dialogo e dell’incontro tra diversità, siano esse religiose, etniche o culturali. Tradizionalmente la nostra presenza è più radicata nell’Africa Sub Sahariana e in America Latina, ma i nostri volontari oggi sono presenti anche in Palestina, Tunisia, Libano e Marocco e seguono in questi paesi la stessa vocazione di apertura e dialogo con la quale hanno conquistato la fiducia dei popoli che da sempre li ospitano, accogliendone la ricchezza culturale e difendendone i diritti fondamentali.

“Siamo laboratori di fraternità aperti e disponibili” afferma Cattai.

 

Padre Paolo DALL’OGLIO sj, fondatore della comunità monastica di Deir Mar Musa in Siria, discuterà della situazione siriana e del ruolo cruciale che gioca l’informazione anche nell’influenzare le scelte della cooperazione internazionale con Lorenzo CREMONESI, inviato del Corriere della Sera, corrispondente per 20 anni da Gerusalemme, ha seguito poi le maggiori vicende della regione e Riccardo CRISTIANO, vaticanista e giornalista della RAI, autore di “Il giorno dopo la primavera”, libro intervista sulle prospettive delle primavere arabe.

Al dibattito interverranno anche Sergio BASSOLI, dipartimento politica internazionale CGIL, Domenico CHIRICO, direttore della ONG Un ponte per…, Umberto DE GIOVANNANGELI de l’Unità, Maria GIANNITI, inviata Giornale Radio RAI, Gabriele IACOVINO, responsabile analisti del Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali, Luisa MORGANTINI, Associazione per la Pace, già vicepresidente del Parlamento europeo, Silvia STILLI, portavoce della Piattaforma ONG Italiane Medioriente.

 

L’evento è promosso da FOCSIV nell’ambito della SPICeS – Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo, scuola d’impegno socio-politico che trova ha nella Dottrina Sociale della Chiesa il riferimento fondamentale per la trattazione delle materie oggetto di studio, ed è realizzato grazie alla collaborazione della SIOI – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale.

 

 

Leggi il PROGRAMMA COMPLETO
 

Martedì 23 aprile 2013 ore 15:30 – 18:30
SIOI – SOCIETA’ ITALIANA PER L’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE

Piazza di San Marco, 51 – ROMA

Dettagli

Data:
19 Aprile 2013
Ora:
07:59