
- Questo evento è passato.
SOCIAL BUSINESS FOR 0 HUNGER
Social Business for Zero Hunger è una call to action del Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus per affrontare i problemi globali della fame e della povertà.
L’evento di lancio della call to action si svolgerà sotto il patrocinio delle Nazioni Unite e della FAO e vedrà la partecipazione di rappresentanti provenienti da Governi, organizzazioni multilaterali, settore privato e società civile, accademici, cittadini e comunità colpite da crisi. Tutti i partecipanti all’evento saranno chiamati a rispondere alla domanda: come possiamo agire insieme per promuovere lo sviluppo e sradicare la fame e la povertà utilizzando il Social Business?
Social Business Italia ha l’obiettivo di coordinare e supportare gli sforzi di tutti gli attori interessati a prendere parte alla call to action.
Un Social Business è un’impresa sostenibile il cui obiettivo principale non è la generazione di profitto, bensì la risoluzione di un problema sociale. Gli eventuali profitti realizzati sono utilizzati per espandere la portata dell’impresa e migliorare il prodotto o servizio offerto. Il Social Business è un’impresa che unisce obiettivi socio-ambientali, tipici del settore pubblico e delle organizzazioni del Terzo Settore, con l’efficienza e la sostenibilità economica di un’impresa tradizionale. Le risorse investite nel Social Business, diversamente da quelle impiegate in progetti di aiuto o caritatevoli, continuano a generare benefici socio-ambientali grazie all’auto-sostenibilità dell’impresa stessa e possono essere recuperate dall’investitore.
Il Prof. Yunus ha scritto sette principi che ogni Social business deve seguire:
- L’obiettivo dell’impresa è sconfiggere la povertà, o trovare soluzione ai problemi (ad esempio nel campo dell’istruzione, della sanità, dell’accesso alla tecnologia, dell’ambiente) che minacciano le persone e la società, non la massimizzazione del profitto;
- E’ finanziariamente ed ec onomicamente sostenibile;
- Gli investitori recuperano solo il capitale investito. Nessun dividendo è erogato dopo il recupero della somma investita;
- Quando il capitale investito è stato restituito, il profitto generato dall’impresa resta al suo interno e viene utilizzato per finanziarne l’espansione e il miglioramento;
- L’impresa è sostenibile dal punto di vista ambientale e si impegna a rispettare l’ambiente;
- I lavoratori hanno salari a livelli di mercato e migliori condizioni di lavoro;
- “Do it with joy!
Il programma dell’evento disponibile al seguente link
Per registrarsi e partecipare cliccare qui