Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Travelling Africa – Cortometraggi dal continente africano

0 Comment
444 Views

Nell’ambito dell’iniziativa Travelling Africa promossa da ACCRI ONG, mercoledì 23 novembre dalle ore 20.30 saranno presentati due cortometraggi e un lungometraggio dal continente africano:

1) The Mocked One (Il deriso): calato in una dimensione epica e ancestrale, racconta la storia di un’eroina, una giovane ragazza del Lesotho, che cerca di salvare la fattoria del padre.  Quando tutti i suoi tentativi falliscono, darà prova di grande coraggio e abilità con un ultimo astuto stratagemma.

2) It’s my road (E’ la mia strada): Madagascar, Dadakoto è ormai anziano e continua a vendere acqua trasportando pesanti taniche sulla testa. Perché dice spesso “E’ la mia strada?”. In realtà è un gioco, risponde il vecchio che sembra essere un bambino dentro. Gli piace giocare durante il lavoro. Ma, soprattutto, il lavoro lo tiene in vita.

3)Devil comes to Koko: Nigeria, documentario vincitore, all’interno del Green Film Network, della Menzione Speciale Legambiente al festival CinemAmbiente 2016. Viaggio nella memoria di Alfie Nze, un regista teatrale nigeriano che si è trasferito in Italia negli anni 90 e che parla dell’invasione di Benin City da parte degli inglesi nel 1897, e della discarica tossica di Koko, un villaggio sul delta del Niger, iniziata nel 1987.

La tematica urgente che emerge dai film è quella ambientale: come viene prodotto e da dove arriva il cibo che mangiamo? L’energia che consumiamo? Come avviene il nostro approvvigionamento idrico? Dove vengono smaltiti i rifiuti che produciamo? Come tutto questo influenza i flussi migratori in atto…lo scopriremo nel corso dell’introduzione alla proiezione e dei successivi eventi di approfondimento con esperti sulla tematica delle migrazioni ambientali.

Travelling Africa nasce dall’esperienza nel campo della cooperazione internazionale, della formazione al volontariato e dell’educazione allo sviluppo sostenibile maturata nel corso di 30 anni di intervento dell’ACCRI, sia sul territorio locale che nei paesi impoveriti. L’evento, per mezzo del cinema, dei disegni, degli incontri a tema e, per i più piccoli, della fiaba, promuove il dialogo interculturale e l’avvicinamento ad abiti mentali utili a capire e affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali odierne. Mediatori provenienti da vari paesi e esperti di migrazioni e cambiamenti climatici sono chiamati a fornire le chiavi di lettura dei film proposti e ad animare, nonché a provocare, il dibattito successivo. La lettura bilingue e interattiva delle fiabe africane, con l’animazione di giochi tipici e la trasmissione di significativi elementi culturali, viene realizzata da mediatori madrelingua. Si contribuisce in questo modo a promuovere i presupposti dell’integrazione. Il cinema e gli interventi educativi per ragazzi e bambini sono affiancati a tavole rotonde tenute da esperti sui temi delle migrazioni, dell’accoglienza e dell’ambiente.

Tutti gli eventi sono organizzati in collaborazione con Associazione Mosaico, ARPA FVG – LaREA, Biblioteca Comunale Quarantotti Gambini, Donne Africa, FOCSIV Volontari nel mondo, la Mediateca La Cappella Underground, Nati per Leggere, SISSA e con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, COE Milano, Farmacia de Leitenburg, Il Cenacolo, interLand, La Quercia e con il patrocinio del Comune di Trieste.

Dettagli

Data:
23 Novembre 2016
Ora:
20:30 - 23:00

Organizzatore

ACCRI
Phone
040 307899
Email
trieste@accri.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Il Teatro dei Fabbri
Via dei Fabbri, 2/a
Trieste, Italia
+ Google Maps