FONDAZIONE CUMSE

CUMSE in lingua Guizigà significa “grazie a voi”, è un nome nato da una storia: il ringraziamento che, in un remoto e misero dispensario della savana di Djamboutou nel Cameroun del Nord, ci ha fatto una mamma dopo che i nostri medici volontari italiani l’hanno aiutata in un parto molto difficoltoso.
Fondazione CUMSE onlus viene costituita nel 2010, dopo oltre dieci anni di attività come gruppo di aggregazione spontanea. Da allora Cumse rappresenta il simbolo di un volontariato animato dalla forza e dall’impegno pronto a rispondere ai bisogni emergenti di un’Africa in continua evoluzione sociale e culturale.
Siamo partiti dal CAMEROUN, ma poi abbiamo portato il nostro servizio anche in CHAD, CONGO, NIGER, SENEGAL e MALI, intervenendo direttamente o a sostegno di partner che condividono lo spirito e la missione della Fondazione.
Abbiamo cominciato con la costruzione di ospedali dove non c’era nessun programma di diritto alla salute; abbiamo continuato con i pozzi, con i laboratori farmaceutici, con il sostegno a distanza, con la promozione della cultura e dell’arte africana, con la formazione professionale e universitaria, con programmi agricoli integrati e d’allevamento e molto altro ancora.
CUMSE matura scelte di sostegno per la lotta alla povertà, per la tutela del diritto e dell’accesso alle risorse naturali, alla salute e all’istruzione.
CUMSE ha individuato alcuni settori di punta che caratterizzano il suo impegno in Africa e in Italia, in particolare:
1. salute: in particolare quella materno-infantile e la lotta alle grandi endemie come Aids e malaria;
2. infanzia: con l’obiettivo primario di combattere la mortalità infantile e promuovere i diritti dei bambini, in particolare il diritto alle curee il diritto allo studio;
3 . adolescenza: con l’obiettivo di garantire il diritto allo studio e alla formazione professionale come base per la sussistenza propria e della famiglia;
4. acqua e igiene ambientale: L’acqua e L’igiene Ambientale
L’acqua e l’igiene ambientale : per l’affermazione del diritto al libero accesso alle risorse primarie e il diritto all’acqua potabile anche come strumento di lotta alle malattie;
5. promozione dei diritti: delle fasce più a rischio, donne e bambini;
6. cultura: in particolare l’arte e la musica per la promozione del dialogo fra i popoli e l’interculturalità.
Contatti:
Via Cantore, 19 – 20092 – Cinisello B. mo (MI)
Tel: +39 026175658
Sito: www.cumse.it
email : segreteria@cumse.it