Percorso Formativo
Il MASTER ha una durata di 16 mesi con un impegno didattico di 1500 ore complessive. Il percorso formativo per complessivi 60 CFU è così strutturato:
- 300 ore – Didattica in Blended Learning con un massimo del 20% di assenze
- 150 ore – Project work sul ciclo del progetto
- 400 ore – Studio individuale
- 500 ore – Stage
- 150 ore – Elaborazione e discussione tesi conclusiva
ORARI E DURATA DEL CORSO
Tutte le lezioni si terranno tra il 28 gennaio e il 26 giugno 2025 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, con orario 15:00-19:00.
La modalità didattica è mista: il 50% delle lezioni si svolgeranno in presenza a Roma, presso l’Università Lateranense in piazza S. Giovanni in Laterano, 4 e il 50% a distanza, in modalità sincrona-live su piattaforma Zoom. Per le lezioni on line è richiesta una buona connessione internet ed un Computer con audio e webcam.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
———— 28 gennaio 2025 ————
Presentazione percorso formativo Master 2025
Vincenzo BUONOMO – Pontificia Università Lateranense
Il lavoro di gruppo
Andrea MAZZEO – Elidea Psicologi Associati
———— 29 gennaio 2025 ————
Cooperazione internazionale: ONU e Sistemi di integrazione regionale
Jessica ROMEO – Pontificia Università Lateranense
———— 30 gennaio 2025 ———–
RBM Results-Based Management: Progettazione e Analisi del contesto
Marco ZUPI – CeSPI-Centro Studi Politica Internazionale
———— 4 febbraio 2025 ————
Antropologia dello sviluppo
Chiara SCARDOZZI – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
———– 5 febbraio 2025 ———–
L’approccio di genere nei progetti di sviluppo e nell’emergenza
Luisa Del TURCO – Centro Studi Difesa Civile (CSDC)
———— 6 febbraio 2025 ———–
Prevenzione dei conflitti e diplomazia popolare
Bernardo VENTURI, Centro Studi Difesa Civile (CSDC)
———— 11 febbraio 2025 ———–
Comunicare la solidarietà e la cooperazione internazionale
Nicola PERRONE, Agenzia DiRE
Dario Lo SCALZO, Giulia PIGLIUCCI – FOCSIV
———— 12 febbraio 2025 ————
La cooperazione dell’Unione Europea
Cooperazione fra territori: Il ruolo della cooperazione decentrata
Andrea STOCCHIERO – FOCSIV
———– 13 febbraio 2025 ———–
La gestione della conflittualità
Andrea MAZZEO – Elidea Psicologi Associati
———— 18 febbraio 2025 ———–
Geopolitica, disarmo e commercio delle armi
Maurizio SIMONCELLI – Istituto Ricerche Internazionali Archivio Disarmo
———— 19 febbraio 2025 ———–
“Cambiare la rotta. Trasformare il debito in speranza”
Riccardo MORO, Istituto di Diritto internazionale per la pace Giuseppe Toniolo
Massimo PALLOTTINO – Caritas italiana
———— 20 febbraio 2025 ———–
RBM Results-Based Management: Agency dei soggetti, stakeholder e partecipazione
Marco ZUPI – CeSPI-Centro Studi Politica Internazionale
———— 25 febbraio 2025 ———–
ONG tra emergenze e sviluppo Storia e pratiche
Massimo PALLOTTINO – Caritas italiana
———— 26 febbraio 2025 ————
Land grabbing e difesa dei diritti delle comunità contadine
Andrea STOCCHIERO – FOCSIV
Eva PASTORELLI – ReCommon
Simone OGNO, ReCommon
———— 27 febbraio 2025 ————
Monitoraggio – Presentazione Programma STAGE
Federico BUTTINELLI, SPICeS-FOCSIV
———— 4 marzo 2025 ———–
La cooperazione non governativa
Paolo CHESANI – CEFA socio FOCSIV
Comunicare la solidarietà e la cooperazione internazionale
Dario Lo SCALZO, Giulia PIGLIUCCI – FOCSIV
———– 5 marzo 2025 ———–
Migrazione: un’opportunità per lo sviluppo
Daniele PANZERI – OIM-Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
———— 6 marzo 2025 ————
RBM: Quadro logico. Problemi, obiettivi e design
Marco ZUPI – CeSPI-Centro Studi Politica Internazionale
DIRITTO INTERNAZIONALE
———– 11 marzo 2025 ————
Introduzione al Diritto Internazionale
Jessica ROMEO – Università Lateranense
Diritti Umani
Marilena MONTANARI – Università Lateranense
———– 12 marzo 2025 ———–
Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Marilena MONTANARI – Università Lateranense
Diritti delle minoranze e dei popoli indigeni
Vincenzo BUONOMO – Università Lateranense
———– 13 marzo 2025 ———–
Monitoraggio lavori di gruppo
Andrea MAZZEO – Elidea Psicologi Associati
———— 18 marzo 2025 ————
Diritto Internazionale Umanitario
Diritto penale internazionale: CPI e Tribunali ad hoc
Jessica ROMEO – Università Lateranense
———— 19 marzo 2025 ————
Esperienze di integrazione e percorsi di inclusione “I razzismi e le loro parole”
Paolo NAGGAR, COMI – Socio FOCSIV
———– 20 marzo 2025 ———–
RBM: Quadro logico – Indicatori
Marco ZUPI – CeSPI-Centro Studi Politica Internazionale
———— 25 marzo 2025 ———–
Diritto d’asilo e fenomeno rifugiati
Chiara PERI – IPRS-Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali
———— 26 marzo 2025 ———–
L’ambiente nel quadro del diritto internazionale
Sergio MARCHISIO – “Sapienza” Università di Roma
Gianfranco NUCERA – “Sapienza” Università di Roma
———– 10 aprile 2025 ————
Diritto musulmano e dei paesi islamici
Debora SCOLART – Università l’Orientale di Napoli
ECONOMIA DELLA COOPERAZIONE
———— 27 marzo 2025 ———–
Introduzione all’Economia dello Sviluppo. Vulnerabilità e sicurezza alimentare
Federica PETRUCCELLI, “Sapienza” Università di Roma
———– 1° aprile 2025 ———–
Agricoltura e sviluppo economico
Lisa CAPRETTI – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
———– 2 aprile 2025 ————
Interdipendenza reale e catene globali del valore (GVCs)
Enrico MARVASI – Università di Roma Tre
———– 3 aprile 2025 ———–
RBM: Monitoraggio e Valutazione
Marco ZUPI – CeSPI-Centro Studi Politica Internazionale
———— 8 aprile 2025 ————
Gli aspetti economici delle migrazioni
Carlotta VICARIO, “Sapienza” Università di Roma
———— 9 aprile 2025 ————
Disuguaglianze di genere: dinamiche sociali ed economiche
Chiara SCIASCIA – “Sapienza” Università di Roma
———— 29 aprile 2025 ———–
Cambiamento climatico e migrazioni: impatti, sfide e opportunità
Carlotta VICARIO – “Sapienza” Università di Roma
———— 30 aprile 2025 ————
Resilienza: Hands-on Session
Federica PETRUCCELLI
———— 6 maggio 2025 ————
Vulnerabilità e sicurezza alimentare: presentazione lavori di gruppo
Federica PETRUCCELLI, “Sapienza” Università di Roma
———— 7 maggio 2025 ————–
Valutazione finale lavori di gruppo
Andrea MAZZEO – Elidea Psicologi Associati
———– 8 maggio 2025 ———–
RBM: Presentazione lavoro finale
Marco ZUPI – CeSPI-Centro Studi Politica Internazionale
PROFIT e NON PROFIT: Sostenibilità e Innovazione sociale
———— 13 maggio 2025 ————–
Impact investing. Gli investimenti ad impatto sociale
Helen CHIAPPINI, Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara
———— 14 maggio 2025 ————–
Il paradigma dell’economia civile e le sue risposte
Leonardo BECCHETTI, 2ª Università di Roma “Tor Vergata”
———— 15 maggio 2025 ————–
CO|DE|WAY|EXPO – FIERA di ROMA
Imprese e ONG per una nuova cooperazione
———– 20 – 22 maggio 2025 ————–
Valutazione di progetto e valutazione d’impatto sociale
Giuseppe NIGRO, ASHOKA Italia
Alice RECINE, ASHOKA Italia
———— 21 maggio 2025 ————–
Oltre lo sviluppo: verso un cambio di paradigma
Riccardo CINQUEGRANI, Pontificia Università Gregoriana
———— 27 maggio 2025 ————–
Linee Guida OCSE, Standard, Certificazioni e Audit
Giovanni LOMBARDO, sigmaNL srl – spin-off Università degli Studi di Genova
———— 28 maggio 2025 ————–
ZEN 2030 – Il cinema a sostegno degli obiettivi
dell’accordo di Parigi e del green new deal europeo
Lorenzo VECCHI, ZEN 2030
———— 29 maggio 2025 ————–
L’Organizzazione Internazionale Italo–Latino Americana e l’agenda di Cooperazione in America Latina
Gianandrea ROSSI, Direttore Esecutivo – IILA
José Luis RHI-SAUSI, Coordinatore del Foro Pymes – IILA
Mauro CAMICIA, Servizio Cooperazione Italiana – IILA
Gabriele DURASTANTI, Servizio Cooperazione Italiana – IILA
———– 3 giugno 2025 ————–
Ambiente, sviluppo e sostenibilità “La matematica di Gaia”
Grammenos MASTROJENI, “Energy and Climate Action” dell’Unione per il Mediterraneo
———— 4 giugno 2025 ————–
Monitoraggio
Federico BUTTINELLI, SPICeS-FOCSIV
———— 5 giugno 2025 ————–
Il Microcredito per una finanza inclusiva
Sabrina LEO, “Sapienza” Università di Roma*
———— 10 giugno 2025 ————–
Decolonizzazione dell’intervento nella Cooperazione allo sviluppo
Michelangelo CHIURCHIÙ, Comunità Solidali nel Mondo Onlus – Socio FOCSIV
———— 11 giugno 2024 ————–
Panoramica sul terzo settore e analisi di possibili collaborazioni profit – non profit
Maurizio MISITANO, Fondazione Agostiniani nel Mondo*
———– 12 giugno 2024 ————–
Le Società Benefit e le B-corp
CSV (Creating Shared Value) e strumenti di analisi (Business Model Canvas)
Maurizio MISITANO*
———— 17 giugno 2025 ————–
Valutazione di progetto e valutazione d’impatto sociale
Giuseppe NIGRO, ASHOKA Italia
Alice RECINE, ASHOKA Italia
———— 18 giugno 2024 ————–
Il Commercio equo e solidale
Stefano TOMA, FAIRTRADE Italia
Maria SFERRAZZA, FAIRTRADE Italia
———— 19 giugno 2024 ————–
Opportunità e sfide della Finanza sostenibile: il punto di vista delle banche
Angela TANNO, ABI – Associazione Bancaria Italiana
Chiara MAMBELLI, ABI – Associazione Bancaria Italiana
Elena CONTE, ABI – Associazione Bancaria Italiana
———— 24 giugno 2024 ————–
Laboratorio Business Model Canvas
Maurizio MISITANO
———- 25 giugno 2025 ———–
Monitoraggio – Valutazione conclusiva
Federico BUTTINELLI, SPICeS-FOCSIV
———— 26 giugno 2025 ————-
Il CV – la selezione – il Colloquio
Andrea MAZZEO – Elidea Psicologi Associati