Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Emergenze Ucraina Guerra, clima e degrado ambientale

Guerra, clima e degrado ambientale

Segreteria
3 Ottobre 2024
Emergenze Ucraina, News

Fonte immagine War has inflicted €36bn damage on Ukraine’s environment: Minister | Euronews

Ufficio Policy Focsiv – Considerato l’impegno FOCSIV  e dei suoi soci in Ucraina (“Razom z Ukrainoiu Zavzhdy” il nostro sostegno all’Ucraina – Focsiv) e le grandi sfide umane e ambientali che pone una guerra, abbiamo tradotto una presentazione e sintesi del rapporto Ucraina: riformulare la narrativa del clima, del degrado ambientale e dei conflitti | Diplomazia climatica (climate-diplomacy.org) , redatto da Clément Iraola (adelphi)

Il rapporto esamina l’interazione tra la guerra in corso in Ucraina, i cambiamenti climatici e il degrado ambientale, e il loro impatto collettivo sui bisogni umanitari. Delinea le risposte attuali e propone strategie per gli attori umanitari, i donatori e i responsabili politici per integrare le considerazioni climatiche e ambientali nei loro interventi in Ucraina.

Negli ultimi 24 mesi, la guerra in corso in Ucraina ha portato a un aumento stimato di emissioni pari a 175 milioni di tonnellate di gas serra e a danni ambientali superiori a 57 miliardi di dollari, equivalenti alle emissioni combinate di cinque Stati fragili e colpiti da conflitti: Haiti, Siria, Burkina Faso, Yemen e Somalia.

Il conflitto ha esacerbato l’insicurezza alimentare e idrica, aumentato i rischi per la salute e la protezione, causato massicci sfollamenti e minato l’azione per il clima. La variabilità climatica e gli eventi meteorologici estremi, insieme al degrado ambientale legato alla guerra, hanno intensificato queste sfide e le esigenze della popolazione.

I principali impatti identificati includono:

  • Insicurezza alimentare: il conflitto ha peggiorato il degrado del suolo e dell’ambiente, riducendo la produttività agricola e aumentando i prezzi dei prodotti alimentari, esacerbando l’insicurezza alimentare sia a livello locale che globale.
  • Insicurezza idrica e rischi per la salute: i danni alle infrastrutture e l’inquinamento, combinati con i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi, stanno peggiorando la qualità e la disponibilità dell’acqua, aumentando i rischi per la salute.
  • Esigenze di protezione: la presenza diffusa di mine antiuomo e ripetuti bombardamenti, insieme agli eventi meteorologici estremi indotti dal clima, aumentano le esigenze di protezione, soprattutto per donne e bambini.
  • Sfollamento: oltre 6,7 milioni di persone sono state sfollate a causa della guerra su vasta scala. Gli eventi legati al clima, come le inondazioni e gli incendi, aumentano ulteriormente gli sfollamenti e le relative esigenze.
  • Azione per il clima: la guerra ha interrotto gli sforzi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e avrà un impatto sulla resilienza e sulla futura ripresa dell’Ucraina.

Dare priorità alle risposte operative e alle politiche che integrano l’azione per il clima e la protezione dell’ambiente è fondamentale per spezzare il ciclo della vulnerabilità. Affrontare questi impatti può spianare la strada a una ripresa sostenibile e alla resilienza in Ucraina. La relazione sottolinea la necessità di:

  • Migliorare la generazione di dati e la preparazione sui rischi ambientali e climatici per evitare nuovi rischi per la sicurezza e offrire opportunità di azione preventiva.
  • Bilanciare gli interventi di soccorso umanitario immediati con strategie di ripresa a lungo termine sensibili al clima per promuovere la resilienza delle comunità agli shock climatici e ambientali.
  • Promuovere partenariati con gli attori ambientali e dello sviluppo, coinvolgendo la società civile per far progredire la ricostruzione verde del dopoguerra attraverso la condivisione di esperienze, dati e metodologie.

Questo rapporto è stato supportato da Weathering Risk ed è stato commissionato dall’International Rescue Committee (IRC).

Scarica il report

Tags: #ambiente #ucraina
Previous Story
Focsiv incontra la III Carovana per l’ecologia integrale
Next Story
3 Ottobre 2013: Lampedusa il ricordo.

Ultime notizie

  • Le donne indigene custodi della biodiversità. Prima parte lunedì, 13, Gen
  • La vulnerabilità dei giovani migranti in Sudan ed Etiopia venerdì, 10, Gen
  • Flussi finanziari illeciti: l’Africa perde 90 mld di dollari all’anno giovedì, 9, Gen
  • Alla 10° sessione del Trattato delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani mercoledì, 8, Gen
  • Verso l’accaparramento (e le guerre) degli oceani martedì, 7, Gen
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867