I padroni della Terra 2018

“I padroni della Terra” è un Rapporto annuale, pensato e redatto da FOCSIV in collaborazione con Coldiretti e dedicato, in questa prima edizione, al fenomeno del land grabbing e alle sue ripercussioni in termini di conflitti, espulsioni, migrazioni, depauperamento dell’ambiente e scomparsa delle biodiversità. In particolare, il fenomeno del land grabbing viene presentato analizzando un’analisi generale del suo andamento grazie al database Land Matrix e all’approfondimento di due casi specifici relativi all’Ecuador e al Myanmar.
Dagli inizi del Millennio, il fenomeno del land grabbing, l’accaparramento di terre fertili, è andato in crescendo a danno delle comunità rurali locali. A perpetrarlo Stati, gruppi e aziende multinazionali, società finanziarie ed immobiliari internazionali che in questi anni hanno acquistato o affittato 88 milioni di ettari di terre in ogni parte del mondo, un’estensione pari a 8 volte la grandezza dell’intero Portogallo o tre volte quella dell’Ecuador. Un comportamento, quello dell’agribusiness e della finanza che lo sostiene, concentrato ad estrarre, usare e consumare dalla natura più risorse possibili, senza tener conto delle ricadute ambientali, umane e di sostenibilità. Una modalità che genera nuovi poveri ed iniquità, che calpesta i diritti dei più vulnerabili e che depaupera ed esaurisce le risorse, soprattutto quelle non rinnovabili.
Il Rapporto è, quindi, una denuncia ed un invito ad una riflessione su quanto sta accadendo in ogni parte del mondo: l’applicazione di un modello di produzione e consumo che accaparra risorse per sfruttarle senza riguardo delle comunità locali, in nome di interessi valutati rilevanti, siano profitti a breve termine o la necessità di assicurare continuità agli stili di vita dei paesi ricchi o, da qualche anno, degli emergenti.
Il Rapporto è dedicato ai 200 Difensori della Terra uccisi nel solo 2016 per aver denunciato i reati ambientali spesso consumati dalle multinazionali, lottando in difesa del Pianeta e del diritto di ciascuno a vivere in un ambiente salubre e sostenibile.
Il Rapporto è stato presentato il 27 aprile a Bari, in occasione del Villaggio Contadino Coldiretti, in un workshop moderato da Alfonso Pecoraro Scanio, coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione Campagna Amica. Alla presentazione sono intervenuti Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV, Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti, e Andrea Stocchiero, ufficio Policy FOCSIV e curatore del Rapporto
Scarica qui il rapporto
Scarica qui le infografiche
Suddiviso i cinque capitoli il 1° Rapporto “I padroni della Terra” è un lungo percorso che parte dall’analisi del fenomeno del land grabbing, utilizzando il database Land Matrix, per passare a fare il punto sulla normativa internazionale presente in materia di promozione del diritto dei contadini alla terra, per poi entrare nel merito di due casi rilevanti di land grabbing in atto in Ecuador e in Myanmar ed infine per far il punto sull’impegno FOCSIV CIDSE, l’alleanza delle ONG cattoliche internazionali per lo sviluppo sostenibile, nell’accompagnare le comunità locali ad accrescere le proprie capacità a fa fronte alle pressioni delle imprese e dei governi e a migliorare le proprie condizioni di vita.
Il Rapporto si apre con tre prefazioni quella del Presidente FOCSIV, Gianfranco Cattai, del Presidente Coldiretti, Roberto Moncalvo, e di Monsignor Luigi Bressan, Arcivescovo Emerito di Trento e rappresentante della Conferenza Episcopale Italiana in FOCSIV; mentre l’introduzione è di Andrea Stocchiero, responsabile policy FOCSIV.
La postfazione di Andrea Segre, Professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna e di Economia circolare all’Università di Trento, chiede il Rapporto.