INCONTRO SU MIGRAZIONI E SVILUPPO DELLA RETE EUNOMAD
FOCSIV ha preso parte all’incontro della Rete European Network on Migration and Development, che si è svolto a Milano il 28 e 29 gennaio.
La riunione ha toccato numerosi temi importanti per la valorizzazione del ruolo delle iniziative di co-sviluppo, per promuovere il protagonismo dei migranti e delle loro associazioni, e per una nuova politica dell’integrazione.
Il prefetto Morcone, capo di gabinetto del Ministro Riccardi per la cooperazione internazionale e l’integrazione, è stato esplicito: “ l’innovazione cresce dal territorio, nelle città, non dal livello centrale”.
La rete Eunomad sta cercando di capitalizzare pratiche per migliorare progetti e influenzare politiche. Lo stesso impegno è del Comune di Milano, di alcuni centri di ricerca (tra cui in particolare il CeSPI), università e ONG.
E’ necessario uscire dal recinto, dalla auto-referenzialità, e dalla doppia marginalità a cui sono relegati il co-sviluppo e la cooperazione decentrata: occorre superare il blocco politico e istituzionale, soprattutto a livello nazionale, e i pregiudizi dell’opinione pubblica.
E’ importante allora sottolineare che mentre il co-sviluppo non era parte degli obiettivi del millennio, è ora tra i nuovi temi del dibattito su beyond 2015. E’ necessario che le associazioni dei migranti, le ONG e le autorità locali, partecipino al dibattito portando le loro pratiche e raccomandazioni politiche. Questa rilevanza è da fa ricadere sul livello europeo e italiano.
Per un approfondimento, vedi le riflessioni in allegato.