Raccomandazioni FOCSIV in occasione della Conferenza di Durban (COP17)
Come ampiamente dimostrato dalla ricerca scientifica negli ultimi anni il fenomeno dei cambiamenti climatici costituisce una minaccia alla vita di centinaia di milioni di persone nel mondo. Molto spesso sono le comunità più povere che dipendono principalmente dall’agricoltura ed allevamento, attività che più risentono del clima, a subire i disastrosi effetti di fenomeni naturali estremi o di precipitazioni troppo spesso eccessive o scarse.
I cambiamenti del clima, quindi, rappresentano oggi più che in passato una nuova causa generatrice di povertà perché attentano alla sicurezza alimentare, alla salute e alla vita quotidiana di comunità che troppo spesso non possiedono risposte efficaci a questi fenomeni, in quanto meno capaci di adattarsi alle nuove condizioni perché sprovvisti sia dei mezzi, che delle conoscenze per affrontarle.
In occasione dello svolgimento della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) che si svolge quest’anno a Durban in Sudafrica, crediamo sia assolutamente necessario che i dibattiti che avranno luogo debbano tenere in piena considerazione la complessità della realtà appena descritta al fine di implementare gli accordi definiti l’anno scorso alla Conferenza di Cancun (COP15) in materia di cooperazione internazionale e di azione finanziaria per contrastare i mutamenti climatici. Al fine di raggiungere tale obiettivo è però necessario che gli Stati Parti si facciano promotori di azioni concrete verso una riduzione sensibile delle proprie emissioni inquinanti.