Urgenza, equità e ambizione sono gli ingredienti chiave per la giustizia climatica

Mentre la conferenza sul cambiamento climatico COP23 si avvia alla conclusione, la rete cattolica FOCSIV con CIDSE vede alcuni sviluppi positivi, ma ribadisce che sono necessari provvedimenti urgenti se vogliamo affrontare la crisi climatica e garantire un futuro più sicuro e migliore per i più vulnerabili.
Mentre i paesi riprendono le discussioni ai colloqui sul clima a Bonn, in Germania, è chiaro che l’azione per il clima non può più attendere. Siamo già nel bel mezzo di una crisi climatica e il futuro di milioni di persone, a cominciare da quelle che vivono in zone altamente colpite, è a rischio. Abbiamo bisogno di soluzioni urgenti – questo era il messaggio della presidenza delle Fiji della conferenza, che ha portato il punto di vista di un paese che è drammaticamente colpito dai cambiamenti climatici. Se non si fa altro per cambiare rotta: nelle isole del Pacifico, dove vivono 10 milioni di persone, fino al 1,7 milioni potrebbero doversi spostare a causa dei cambiamenti climatici entro il 2050.
Nell’affrontare questa sfida, FOCSIV con CIDSE ritiene che dobbiamo seguire il principio di equità. In un rapporto pubblicato da un gruppo di movimenti sociali, ONG ambientaliste e di sviluppo, sindacati, associazioni cattoliche e altri gruppi della società civile tra cui CIDSE, è evidente che tutti i paesi devono aumentare la loro equa ripartizione degli sforzi, tenendo conto delle responsabilità storiche e delle diverse capacità di ogni nazione. “In accordo con ciò che Papa Francesco definisce il “debito ecologico “, i paesi ricchi devono fornire la loro giusta quota di finanziamenti pubblici per il clima per limitare il riscaldamento a 1,5 ° C. Questo è il minimo che possono fare per i più colpiti dai cambiamenti climatici, al fine di intraprendere un percorso di sviluppo a basse emissioni di carbonio “ha affermato Giulia Bondi, CIDSE per la Giustizia climatica e l’Energy Officer.
L’ambizione deve essere al centro dell’azione per il clima. CIDSE accoglie con favore il positivo avanzamento del discorso di quest’anno con l’istituzione del “dialogo talanoico” che avvia il piano per i governi di mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5C. Al COP24 il prossimo anno, i paesi devono valutare collettivamente i progressi sui loro piani climatici nazionali – NDC – e prendere impegni per aumentare le ambizioni entro il 2020. Per rendere la transizione giusta e un futuro sostenibile una realtà, è fondamentale mantenere alta la volontà politica.
Un nuovo meccanismo messo in atto durante la sessione conclusiva dei colloqui sul clima introdurrà la possibilità di affrontare l’agricoltura più direttamente nel quadro dell’accordo di Parigi. Sarà ora possibile affrontare meglio gli impatti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura, compreso il ruolo chiave dell’adattamento, e come ridurre le emissioni di gas serra non derivanti dall’agricoltura (GHG). Questo è uno sviluppo positivo, soprattutto considerando che il sistema alimentare globale ha un’impronta di carbonio enorme che contribuisce a circa il 30% dei gas serra totali.
Anche l’adozione del “Piano d’azione di genere” e l’operatività della piattaforma “Comunità locali e popoli indigeni” sono stati un passo positivo; tuttavia, c’è ancora molto da fare perché l’uguaglianza di genere e i diritti delle popolazioni indigene siano pienamente integrati nell’azione per il clima.
Se il cambiamento di sistema e la volontà politica sono necessari per risolvere questa crisi, gli impegni e i comportamenti individuali sono altrettanto importanti per affrontare i cambiamenti climatici. “Walk on Earth Gently“, un invito multi-credo agli stili di vita sostenibili supportato da FOCSIV con CIDSE, invita le persone a intraprendere un viaggio verso la compassionevole semplicità per il gusto del clima e a mettere in atto questa convinzione in relazione ai nostri stili di vita come la rete CIDSE fa attraverso la campagna “Change for the Planet-Care for the People“. “Desideriamo sostenere la richiesta del Papa per una conversione personale e spirituale che metta in discussione le nostre scelte quotidiane”, ha affermato Josianne Gauthier, segretario generale CIDSE.
La celebre enciclica Laudato Si’ rimane ancora la nostra ispirazione per guidare il lavoro sulla giustizia climatica. Attraverso la pubblicazione del documento “Climate Action for the Common Good” durante la COP23, FOCSIV con CIDSE ha incoraggiato i governi a rispondere alla sfida climatica in un modo che rifletta lo spirito dell’enciclica di Papa Francesco e ha ricordato l’enorme trasformazione necessaria per affrontare il cambiamento climatico e l’urgenza che abbiamo nel portarlo a termine – nelle prospettive culturali, economiche, sociali e spirituali degli stili di vita di oggi e per le generazioni future.
CIDSE è una rete di 18 organizzazioni cattoliche che lavorano insieme per promuovere la giustizia, sfruttare il potere della solidarietà globale e creare un cambiamento per porre fine alla povertà e alle disuguaglianze.
CIDSE’s members : Broederlijk Delen – Belgium • CAFOD – England and Wales • CCFD – Terre Solidaire – France • Center of Concern – USA • Cordaid – the Netherlands • Development & Peace – Canada • Entraide et Fraternité – Belgium • eRko – Slovakia • Fastenopfer – Switzerland • FEC – Portugal • FOCSIV – Italy • KOO – Austria • Manos Unidas – Spain • Maryknoll Office for Global Concerns – USA • MISEREOR – Germany • Partage.lu (formerly Bridderlech Deelen) – Luxembourg • SCIAF – Scotland • Trócaire – Ireland