Verso una cooperazione internazionale decolonizzata
Fonte immagine: Decolonisation and Regionalism | Global Challenges
Ufficio Policy Focsiv – Riportiamo qui la Dichiarazione dei movimenti sociali, delle organizzazioni e del mondo accademico in America Latina e nei Caraibi sulla cooperazione internazionale: Hacia una Cooperación Internacional sin colonialidad – Latindadd. E’ una dichiarazione che chiede la decolonizzazione della gestione della cooperazione internazionale strumentale agli interessi economici e politici dei paesi cosiddetti “donatori”. Interessi che continuano a perpetuare un rapporto di tipo neocoloniale ammantato dalla pretesa del partenariato.
Noi sottoscritti siamo convinti che la Cooperazione Internazionale, in quanto sostegno alla realizzazione dei diritti umani e alla promozione dello sviluppo sostenibile, debba tener conto dei retaggi coloniali nelle relazioni Nord-Sud, segnate dall’estrattivismo, dalla subordinazione politica, dalla violenza, dal razzismo strutturale e dal disprezzo per i saperi indigeni.
Per molti anni, la gestione della Cooperazione Internazionale ha perpetuato rapporti di potere influenzati dal colonialismo, soprattutto attraverso il controllo delle risorse e l’imposizione di agende.
Siamo incoraggiati dagli sforzi che alcune ONG del Nord del mondo stanno compiendo per affrontare i problemi strutturali della Cooperazione Internazionale e per individuare proposte sostenibili per superarli. Significa la consapevolezza che la Cooperazione Nord-Sud non è una questione di “aiuti dai Paesi ricchi ai Paesi poveri”, ma un impegno per la giustizia e la riparazione di una storia comune segnata da relazioni diseguali, dove il Nord si è arricchito a costo di estrarre risorse e conoscenze dal Sud.
In questo senso, crediamo che sia possibile decolonizzare la Cooperazione Internazionale e trasformarla in uno spazio di riparazione e di dialogo interculturale orizzontale. A tal fine, deve essere espresso almeno nella:
- Definizione delle agende e delle priorità: chi ha il potere di definire i problemi e le soluzioni nel campo della Cooperazione Internazionale? Storicamente, ha portato all’imposizione di modelli e politiche decise lontano dal luogo in cui opera, senza dare sufficiente peso alle conoscenze locali e ai desideri di cambiamento sistemico che vengono dalle popolazioni locali. Queste conoscenze e questi desideri dovrebbero essere la base per la formulazione di agende e priorità, nonché per la loro attuazione e valutazione.
- Gestione delle risorse: c’è la necessità di ridistribuire le risorse in modo più equo e dare alle organizzazioni del Sud del mondo una maggiore voce in capitolo nel loro uso e nella loro gestione.
- Modelli di gestione della cooperazione internazionale: cambiare i criteri di ammissibilità e le procedure tecniche che rendono sempre più difficile per i movimenti e le organizzazioni accedere alla cooperazione, senza intermediari, perpetuando dipendenza e disuguaglianza.
- Processi di trasformazione a lungo termine: i processi per l’effettività dei diritti umani, compresi i contenziosi strategici che portano a sentenze storiche o il sostegno politico per il cambiamento delle norme e delle politiche pubbliche, possono richiedere anni di sforzi continui. È necessario impegnarsi sinceramente nella cooperazione internazionale nei processi a lungo termine e non smettere di sostenere i processi di cambiamento strutturale perché considerati “questioni politiche”.
- Proteggere le nostre vite: i cambiamenti generano rischi, come la persecuzione dei leader sociali, delle autorità indigene e dei difensori dei diritti. La Cooperazione Internazionale non può ignorare questa realtà, deve dare priorità alla protezione delle nostre vite.
- Conoscenze madrelingua: troppo spesso, la conoscenza e l’esperienza accumulate dalle organizzazioni sociali e dalle comunità nel corso delle generazioni vengono trascurate a favore di approcci esterni e universalisti. Riconoscere e valorizzare queste conoscenze è essenziale per raggiungere uno sviluppo realmente inclusivo e sostenibile.
Chiediamo una riflessione continua e ampliata e un’azione collettiva per decolonizzare la cooperazione internazionale con impegni genuini ed efficaci da parte di tutte le parti coinvolte.
Si tratta di un imperativo etico e politico. Per questo motivo, è necessario ampliare gli spazi di dialogo e collaborazione in cui le diverse prospettive siano ascoltate e rispettate, e in cui si lavori insieme per costruire un sistema di cooperazione internazionale giusto ed equo.
America Latina e Caraibi, aprile 2024
Firmato:
Maria Luisa Regalado – Collettivo delle Donne dell’Honduras – CODEMUH
Carlos Bedoya – Latindadd – Rete Latinoamericana per la Giustizia Economica e Sociale
Nathalie Beghin – INESC – Istituto di Studi
Socioeconomici Miriam Torres López – Forum Solidaridad Perù
Karina Batthyany – CLACSO
Pablo Vommaro – CLACSO
Enrique Daza – Cedetrabajo
Claudia Luz Piedrahita Echandía – Universidad Distrital Francisco José de Caldas
Luis Herrera Montero – Università di Cuenca
Marcelo Vitarelli – UNSL
Lisandro Hormaeche – Università Nazionale di La Pampa
Adriana Anacona M. – Univalle
Emilio Guachetá Gutierrez – Università Pedagogica Nazionale
Julio Cesar Murillo – Università Tecnologica di Pereira
Rosa Martha Gutiérrez Rodríguez – UNAM FES Acatlán
Julieta Mónica Hernández Hernández – CUAED UNAM
Victor Germán Sánchez – UNAM
Mario Nicolás Wildner Sánchez – Universidad Nacional de Villa Mercedes
Felipe Bernal – Universidad de Cundinamarca
Juan Funes – Universidad Nacional de San Luis
Lourdes Huanca Atencio – FENMUCARINAP
Esteban Silva Cuadra – Fundación Constituyente XXI
América Latina y el Caribe Mejor Sin FTA
Clara Merino – Movimiento Mujeres Settori Populares LUNA CRESCENT
María Teresa Blandón – Asociación Feminista La Corriente
, Raquel Yrigoyen Fajardo – IISD
, Karina Bidaseca – Clacso. Conicet Uba e Unsam
Gilda Rivera Sierra – Centro per i Diritti della Donna, CDM
José Marcelo Arandia Alarcón – Centro per la Ricerca e la Promozione dei Contadini – CIPCA Regionale Santa Cruz
Jonathan Glennie – Nazione
Globale Eusebio Vásquez Ayala – ANPE-PERÙ
Mayra Garzón – Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador CONAIE
Martha Lozano – CINDE
Javier Azpur – Associazione Nazionale dei Centri
Rubén Ocampo Garzón – Asociación Arariwa
Ignacio Rodríguez – CLATE (Confederazione Latinoamericana e Caraibica dei Lavoratori Statali)
Asier Hernando Malax-Echevarria – The Sherwood Way
Víctor Fernández – Human Rights Firm: Studies for Dignity.
Martín Fernández Guzmán – Ampio Movimento per la Dignità e la Giustizia.
Maria Chalaux – Fondazione Nous Cims
Mayda Roldán Velásquez – Collettivo di donne invischiate per la pace, la memoria e la vita senza violenza
Olga Permanyer Martinez – Fondazione Nous Cims
Ines Azaiez – Nous Cims
Carolina Aranzazu Osorio – Nous Cims
Suyapa Martínez – Centro di Studi sulle Donne Honduras (CEM-H)
Jessica Corpas Figueroa – Fondazione Nous Cims
Viviana Marcela Cuchillo – Fondazione Territoriale Morea Magenta
Ponciano Catrin – Mapuche indipendente e consulente